Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
Polemiche
 

Alzare la mano? Altro che vietarlo: è un gesto di educazione e civiltà

02/12/2016  Il preside di un liceo inglese l'ha proibito, perché penalizzerebbe i più timidi. Ha senso? In realtà in questo modo il bambino impara a rispettare le regole e ad assumere il suo ruolo nel gruppo.

ELOGIO DELL'ALZATA DI MANO  È di oggi la notizia che il preside di un liceo inglese ha vietato l'alzata di mano nella sua scuola. Motivo? Penalizza i più timidi. 

Ha senso questo divieto? Davvero aiuta i ragazzi? Sono molte le ragioni che lasciano pensare che il preside inglese abbia preso un abbaglio.

1) Se i timidi non la mano la mano per mancanza di coraggio, per paura, non è detto che, tolta questa consuetudine, siano spinti a parlare di più e a farsi coraggio.

2) Che alternative esistono all'alzata di mano per prendere la parola? Il preside non ne propone alcuna. Dice soltanto: penseremo ad altri sistemi...

3) Alzare la mano per prendere la parola ha invece un forte valore educativo, perché insegna a non parlare quando ne abbiamo voglia, ma quando è il momento giusto, cioè quando è il nostro turno. In questo senso, è un avviamento al rispetto delle regole e alla democrazia. Insegna a controllare gli istinti in nome di un bene collettivo. 

4) Non è quindi vero che la regola dell'alzata di mano favorisca quando va bene i più coraggiosi e quando va male i prepotenti: anche costoro, se vogliono dire qualcosa, devono pazientemente aspettare il proprio turno, lasciare spazio ai più timidi, agli antipatici, a chi ha opinioni diverse dalle loro.

5) Imparare ad alzare la mano e attendere il proprio turno aiuta anche a percepirsi come parte di un gruppo, a collocare la propria individualità in un contesto comunitario.

6) Insegna, inoltre, ad assumersi la responsabilità delle proprie opinioni e di esporle agli altri.

7) Quando si lavora con un gruppo di ragazzi, la cosa fondamentale è che si sentano accolti, che percepiscano di lavorare in un ambiente che è interessato a conoscere il loro pensiero e non a giudicarli. 

8) I più timidi non saranno costretti a parlare, sceglieranno loro il momento opportuno: non accadrà al primo incontro, forse nemmeno al secondo o al terzo... Magari al quarto alzeranno la mano e da quel momento non si fermeranno più...

Con buona pace di quel preside inglese...

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo