Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 15 ottobre 2024
 
 

Alzheimer: spezzare l'isolamento dei familiari

19/09/2013  A Milano ci sono locali gestiti da volontari dove i malati di Alzheimer dispongono di spazi ricreativi e riabilitativi. Intanto i parenti interrompono la pesante routine di assistenza.

Alzheimer, un termine che fa paura e porta con sé sofferenza, oblio, isolamento, solitudine, ma anche un pesante carico psicofisico per i familiari. A Milano queste problematiche sono affrontate dalla Fondazione Manuli Onlus, che dal 1992 offre anche a domicilio servizi assistenziali gratuiti e personalizzati ai malati e ai loro care giver, cioè i familiari che li aiutano – vittime indirette della patologia.  

Ogni anno la Fondazione prende in carico 300 nuovi casi, offrendo ben 15.000 ore di assistenza a cura di esperti (medici, infermieri, psicologi ecc.) e volontari formati ad hoc. Tra le iniziative della Fondazione ci sono pure sedute di terapie non farmacologiche quali arteterapia, danza-movimentoterapia, musicoterapia (quest'ultima partirà a marzo). Dal 2007, poi, c'è l'Alzheimer Café Milano, che accoglie circa 80 nuclei familiari.  

«Gli incontri si svolgono presso due sedi date in concessione grazie a convenzioni con il Comune di Milano/Istituto dei Ciechi e le Residenze per anziani Saccardo» spiega la  presidente, Cristina Manuli. «Lo scopo è duplice: da una parte, spezzare l'isolamento del nucleo familiare, proponendo attività mirate al mantenimento delle capacità residue del paziente; dall'altra, offrire al care giver un punto di incontro e di confronto sulle proprie esperienze». Come si svolge l'incontro?  

I pazienti si radunano in un'aula dove un terapista occupazionale, coadiuvato da volontari, sottopone loro attività diverse, come stimolazione cognitiva o sensoriale, attività manuali e creative. In un'altra stanza i  familiari ascoltano esperti di vari settori (avvocati, neurologi, psicologi ecc.) o volontari formati appositamente che li informano sulla malattia, sul modo di comunicare con i malati, sulle novità nel settore ecc. Il pomeriggio si chiude in modo leggero e conviviale con musica e merenda e con la possibilità di condividere il proprio fardello con gli altri. 

I benefici di queste sedute si protraggono a lungo: come sottolinea la presidente, il carico di stress dei familiari è pesantissimo, soprattutto al primo incontro, così ricevere guida e orientamento è di grande aiuto. «E poi, diversamente che in un bar qualsiasi, qui sono possibili la socializzazione e un ritorno alla normalità, almeno temporaneo». La speranza è che questi luoghi di incontro, nati nel 1997 per iniziativa di un medico olandese e poi diffusi in altre capitali europee, possano trovare spazio anche in altre città italiane.

 

Info: www.fondazione-manuli.org;

Multimedia
Gli indimenticabili che dimenticano
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo