Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Dopo Padova e Montecatini Terme
 

Anche i Portici di Bologna tra i siti Unesco

28/07/2021  L'Italia vanta 58 luoghi riconosciuti patrimonio dell'umanità, un record mondiale

Dopo la nomina di Padova Urbs Picta e di Montecatini grande città termale europea, San Miniato e Piazzale Michelangelo a Firenze  nell’ultima sessione della commissione dell’Unesco, anche i Portici di Bologna sono stati dichiarati Patrimonio dell’umanità. Elemento che caratterizza la città felsinea, i portici sono lunghi nella zona centrale oltre una quarantina di chilometri e rappresentano, con le loro particolari prospettive architettoniche, il salotto del capoluogo emiliano.

Un reticolo di 62 chilometri, di cui 42 solo nel centro storico, che caratterizzano il centro di Bologna e ne fanno da sempre un segno distintivo della città che nei portici che costeggiano le sue vie e le sue piazze trova tracce della sua identità più intima e vera. Bologna lavorava da anni alla candidatura, avendo presentato i portici come il simbolo di "uno stile di vita urbano sostenibile, in cui gli spazi religiosi e civili e le abitazioni di tutte le classi sociali sono perfettamente integrate". I portici, a Bologna, sono infatti allo stesso tempo un modello architettonico e sociale, portato avanti con coerenza nel corso dei secoli. Una specie di congiunzione tra lo spazio pubblico e lo spazio privato.

Orgoglioso del risultato raggiunto il governatore Stefano Bonaccini:  «Una notizia bellissima! Uno straordinario riconoscimento per la città di Bologna e per l'Emilia-Romagna». «Un'immensa soddisfazione e un grande riconoscimento che ci rende felici». Questo il commento del sindaco della città Virginio Merola.

L'Italia è il Paese che detiene il record di maggior numero al mondo di patrimoni dell'umanità dell'UNESCO con 58 beni nella lista di cui 53 di tipo culturale e 5 di tipo naturale.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo