Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 07 ottobre 2024
 
 

Anche i rifugiati in gara alle Olimpiadi di Parigi. Ecco la squadra.

08/05/2024  Saranno 36 atleti in rappresentanza di 11 nazioni. Tra loro anche due atleti iraniani ospitati in Italia

Anche alle Olimpiadi di Parigi, per la terza volta nella storia dei Giochi Olimpici, ci sarà una squadra di atleti in rappresentanza dei rifugiati.

Secondo l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati (UNHCR), oggi nel mondo si contano oltre 108 milioni di rifugiati. Gran parte di loro (62 milioni e mezzo) sono sfollati interni, gli altri sono gente senza terra, richiedenti asilo, persone stipate in campi profughi ormai diventati città. Un Paese con 108 milioni di abitanti sarebbe il quindicesimo più popoloso al mondo, fra l’Egitto e la Repubblica Democratica del Congo.

Fu in  occasione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) dell'ottobre 2015, che il presidente del Comitato Olimpico Internazionale  Thomas Bach annunciò la creazione della Squadra Olimpica dei Rifugiati, la prima del suo genere. La squadra, formata da 10 atleti, partecipò ai Giochi Olimpici di Rio del 2016. In collaborazione con i Comitati Olimpici Nazionali (CNO), il CIO identificò gli atleti rifugiati in tutto il mondo e, attraverso Olympic Solidarity, fornì loro il supporto e i finanziamenti necessari per aiutarli a qualificarsi. Gli atleti provenivano da Sud Sudan, Etiopia, Siria e Repubblica Democratica del Congo.

A Tokyo 2020 la squadra dei rifugiati era formata da 29 atleti (provenienti da 11 Paesi) impegnati in 12 discipline.

A Parigi i membri del Refugee Olympic Team provengono da 11 paesi (Afghanistan, Camerun,Congo, Cuba, Eritrea, Etiopia, Iran, Sudan del Sud, Sudan, Siria, Venezuela) e sono ospitati da 15 Comitati Nazionali Olimpici (Austria, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Italia, Giordania, Italia, Kenya, Messico, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti).

A Parigi si sfideranno in 12 sport: atletica, badminton, pugilato, breaking, canoa, ciclismo, judo, tiro a segno, nuoto, taekwondo, sollevamento pesi e lotta.

Nella squadra  anche 2 atleti iraniani che vivono e gareggiano in Italia: Iman Mahdavi (lotta) e Hadi Tiranvalipour (Taekwondo).

Per la prima volta, la Squadra Olimpica dei Rifugiati gareggerà sotto un proprio emblema di squadra: un simbolo che riunisce atleti diversi e conferisce alla squadra una propria identità.

Capo delegazione della squadra sarà la ciclista afghana Masomah Ali Zaia. Masomah, 28 anni, ha trascorso i suoi primi anni in esilio in Iran. Dopo il suo ritorno a Kabul, ha frequentato il liceo e l'università per studiare sport. Ha anche lavorato come insegnante di sport e ha iniziato a pedalare con un gruppo di altre giovani donne, nonostante la disapprovazione delle parti conservatrici della società. Essere parte della minoranza Hazara, ha reso le cose ancora più difficili per Masomah, ma il suo gruppo è diventato famoso e si è unita alla squadra nazionale di ciclismo. Nel 2016, la pressione di alcune parti della società è diventata troppo forte e la sua famiglia ha lasciato l'Afghanistan e ha chiesto asilo in Francia. Ora studia ingegneria civile al secondo anno di università a Lille.

“Vi diamo il benvenuto a braccia aperte, ha affermato il Presidente del CIO Thomas Bach. “Siete un arricchimento”, ha proseguito, “per la nostra comunità olimpica e per le nostre società. Con la vostra partecipazione ai Giochi Olimpici, dimostrerete il potenziale umano di resilienza ed eccellenza, infondendo un messaggio di speranza alle oltre 100 milioni di persone rifugiate in tutto il mondo. Non solo. Farete sì che miliardi di persone in tutto il mondo siano consapevoli dell'entità della crisi dei rifugiati. Pertanto, incoraggio tutti, in tutto il mondo, a unirsi a noi nell'incoraggiare la squadra olimpica dei rifugiati”.

L’Alto Commissario Alto delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha detto: "La squadra olimpica dei rifugiati dovrebbe ricordarci la resilienza, il coraggio e le speranze di tutti coloro che sono fuggiti dalla guerra e dalle persecuzioni. Questi atleti rappresentano ciò che gli esseri umani possono fare, anche di fronte a estreme avversità. La squadra ci ricorda che lo sport può essere trasformativo per le persone le cui vite sono state interrotte in circostanze spesso angoscianti. Trasformativo non solo per gli olimpionici, ma per tutti. Lo sport può offrire sollievo, un'evasione dalle preoccupazioni quotidiane, un senso di sicurezza, un momento di svago. Può dare alle persone la possibilità di guarire fisicamente e mentalmente e di tornare a far parte di una comunità.”

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo