Far conoscere le “buone pratiche” di consumo e produzione, valorizzando le specificità e le eccellenze dei territori, grandi e piccoli, e creando sinergie virtuose tra associazioni, istituzioni, consumatori e imprenditori locali. È questo l’obiettivo di Fa’ la cosa giusta!, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che torna a Milano nel fine settimana 24-26 marzo per la sua 19esima edizione, organizzata dalla casa editrice Terre di mezzo.
Nove le aree tematiche - turismo, food e street food, vegan, infanzia, cosmesi, moda, green e terzo settore - con oltre 450 realtà espositive innovative, responsabili e selezionate con cura, provenienti da tutto il territorio nazionale. In parallelo si svolge un ricco programma culturale pensato per tutte le età, a cura di esperti e associazioni con 350 proposte di incontri, 700 relatori, dibattiti, degustazioni e spettacoli, che raccontano la sostenibilità a 360 gradi negli stili di vita, nel turismo lento e nella rigenerazione dei territori, l’economia circolare, la lotta allo spreco, la giustizia sociale e ambientale, l’attivismo climatico e le energie rinnovabili, la coesione sociale, la finanza etica, la moda e la genitorialità.
La Fiera inoltre coinvolge 6mila studenti provenienti dalla Lombardia ma anche da altre parti d’Italia, iscritti a vari incontri insieme alle loro Una particolare attenzione è riservata al mondo della scuola: “SFIDE - La scuola di tutti 2023” è l’evento organizzato, all’interno della fiera, da Terre di mezzo Editore in collaborazione con Edizioni Erickson e MCE (Movimento di Cooperazione Educativa), dedicato ai protagonisti del cambiamento della scuola: studenti e docenti di scuole di ogni grado, dirigenti scolastici, educatori e genitori, ma anche territori e cittadini. Per loro, questa sesta edizione di SFIDE, dal titolo “Energie in azione! Idee pratiche e strumenti per fare scuola insieme”, propone un programma di 83 appuntamenti di formazione certificata con il coinvolgimento di 150 relatori, tra docenti ed esperti provenienti da tutta Italia.
Gli incontri e laboratori sono descritti sul sito dedicato www.sfide-lascuoladitutti.it, organizzati secondo 5 filoni tematici: Lavorare con le parole, la lettura e i linguaggi, Valorizzare la diversità in classe, Coltivare cittadinanza e libertà, Ricreare la didattica, Stare bene a casa e a scuola.All’interno della Fiera si inserisce la quarta edizione di Social Cohesion Days. Nato nel 2014, il festival internazionale volto a sviluppare e rafforzare la cultura della coesione sociale quest’anno è dedicato al tema “Cosa (ci) manca ancora? Obiettivi raggiunti e scenari futuri per una società coesa”.
Tra i tanti eventi ne segnaliamo due: venerdì 24 marzo allòe 17,30, La corruzione delle parole, dialogo tra l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, e lo scrittore Erri De Luca: Può una parola avere un significato ma essere utilizzata con senso diametralmente opposto? E nel tempo dei social, dove l’immagine sembra l’unico mezzo possibile per comunicare, quale peso può ancora avere il linguaggio?Sul tema la “corruzione delle parole” si incontrano l’arcivescovo di Milano Mario Delpini e lo scrittore e poeta Erri De Luca. Due punti di vista diversi per stimolare la riflessione e il dialogo.Modera l’incontro Miriam Giovanzana, direttore editoriale Terre di mezzo Editore.
Inoltre domencia 26 marzo alle 16 La Strada delle Abbazie, a piedi alle porte di Milano. Sette gioielli architettonici, sette luoghi meravigliosi, dove da secoli le giornate sono scandite da un ritmo umano e divino, fatto di “ora et labora”. Sono le abbazie lombarde, alle porte di Milano, ora facilmente raggiungibili a piedi grazie a un itinerario ad anello di 130 km. Tra campi e cascine, rogge e navigli, attraverso il Parco agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, scopriremo così un mondo silenzioso e operoso, ma ben lontano dalla frenesia della metropoli.Di questo e delle tante bellezze nascoste intorno a noi, parleranno le autrici della guida “La Strada delle Abbazie“, pubblicata da Terre di mezzo Editore.