Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Legionari di Cristo
 

Anche le "pantere" in campo per la solidarietà

09/05/2020  Il gruppo sportivo dell'Università Europea di Roma, fondata dai Legionari di Cristo, impegnato in una campagna a favore dello Spallanzani. "I nostri ragazzi hanno scelto come nome quello di un animale che simboleggia la resistenza e l'incorruttibilità", spiega l'allenatore Matteo Anastasi.

Anche l’Università europea di Roma, fondata dalla Congregazione dei legionari di Cristo, scende in campo a favore della solidarietà. Gli studenti sportivi che, a causa della pandemia, non possono riprendere ancora le proprie attività, infatti, stanno sostenendo la raccolta fondi in favore dell’Istituto nazionale malattie infettive, Lazzaro Spallanzani. Ascoltando le parole di papa Francesco che, nell’Angelus del 5 aprile, ha ricordato che «in questo periodo tante manifestazioni sono sospese, ma vengono fuori i frutti migliori dello sport: la resistenza, lo spirito di squadra, la fratellanza, il dare il meglio di sé», anche gli atleti dell’Università hanno voluto darsi da fare.

«Nell’Università Europea di Roma lo sport fa parte delle attività di formazione integrale», spiega in un comunicato il responsabile Matteo Anastasi. Per cinque anni ha anche allenato la squadra di calcio maschile, le Panthers (nella foto in una immagine scattata prima che si diffondesse la pandemia), come hanno voluto chiamarsi. «Questo nome», spiega ancora Anastasi, «ha un significato simbolico. Fra le virtù cui devono ambire i ragazzi, infatti, c’è proprio la resistenza indicata da Papa Francesco. Una caratteristica della pantera che, una volta adulta, impara a resistere ad ogni condizione. Un’altra virtù importante, in cui crediamo, è l’integrità. Non a caso i simbolisti cristiani medievali evidenziavano come la pantera fosse sinonimo di integrità, risultando incorruttibile».

Lo sport, per gli educatori dell’Università, «educa all’impegno, alla collaborazione, alla condivisione, al sacrificio e al rispetto. Rappresenta un linguaggio universale volto a favorire l’intesa tra i giovani e può essere considerato pietra angolare per la maturazione professionale e individuale».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo