Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Ancona, un popolo testimone

04/09/2011  Un popolo gioioso e desideroso di testimoniare la propria fede si è radunato ad Ancona per il 25° Congresso eucaristico. Gli interventi del cardinale Bagnasco e di monsignor Crociata.

«La liturgia cattolica non è rito nazionale, ma raduna un popolo incerto». In sintesi estrema, il professor Andrea Riccardi è andato con questa frase al cuore dell’evento che per dieci giorni porta la diocesi di Ancona al centro della Chiesa italiana.

     Un popolo gioioso e desideroso di pregare e di testimoniare la propria fede si è infatti dato appuntamento qui per il 25° Congresso eucaristico nazionale, che si concluderà domenica 11 settembre con la visita di Benedetto XVI. «Signore da chi andremo?», la retorica domanda dell’apostolo Pietro, è il tema posto a fondamento delle decine di riflessioni e di incontri che costellano il programma.

     E accogliendo nel porto di Ancona il Legato pontificio, il cardinale Giovanni Battista Re, l’arcivescovo diocesano Edoardo Menichelli ha sottolineato che «in ogni città di mare, il porto è luogo di passaggio, di lavoro, di incontro e di scambio; è luogo in cui si incrociano i dialetti dei popoli, le loro storie cariche di attese e di speranze, di inquietudini e di paure in cerca di un approdo sicuro. A fronte di questa umanità ci risulta ancora più facile sentirci contemporanei dei commercianti e dei pescatori di Cafarnao, fra le cui reti è rimasta impigliata la Parola, il suo proporsi come pane della vita».

     I 150 anni di unificazione nazionale che si stanno festeggiando in Italia hanno offerto al cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, lo spunto per affermare l’importanza di «esplicitare la forza rigenerante dell’Eucaristia, che ha contribuito a plasmare l’identità profonda del nostro popolo ben prima della sua stessa identità politica». Una coincidenza significativa anche per Riccardi, che ha offerto un rapido ma qualificato affresco sul rapporto Chiesa-Stato in questo secolo e mezzo.

     In serata l’incontro di preghiera, presieduto dal segretario generale della Cei monsignor Mariano Crociata, con la lectio proposta da padre Ermes Ronchi, ha riunito numerosi fedeli che, all’interno della Mole Vanvitelliana, hanno successivamente partecipato all’evento organizzato dalla Pastorale giovanile marchigiana.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo