Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
Incontro
 
Credere

Andrea Bocelli. Ero agnostico per pigrizia, così la fede mi ha cambiato

22/12/2016  Da una domanda posta a livello solo razionale, all’incontro con un Dio vivo che cambia l’esistenza. Il celebre tenore racconta a Credere il suo percorso religioso

Da un teatro all’altro, da un continente all’altro, Andrea Bocelli – mentre proprio in queste settimane sono iniziate le riprese de La musica del silenzio, film sulla sua vita in cui recita anche in un cameo – ha trovato una pausa per rispondere alle nostre domande.

Da ragazzo si definiva agnostico: cosa ricorda di quel periodo e perché quella scelta?

«Nella mia giovanile supponenza, mi ero arenato sulla complessità del comprendere la fede attraverso la ragione, arrivando alla conclusione che credere o meno fosse un quesito troppo grande, troppo intricato per poter essere compreso da una mente umana. Definendomi agnostico, in pratica me ne lavavo le mani, nascondendomi dietro a un termine che, nella mia ingenuità e presunzione d’allora, ritenevo affascinante e denso di significato. La mia famiglia mi aveva impartito quei princìpi morali che mi facevano condurre una vita comunque rispettosa del prossimo e genericamente orientata al bene. Ma ritenevo, sbagliando, che potessero essere sufficienti per vivere una vita serena».

L'INTERVISTA INTEGRALE AD ANDREA BOCELLI NEL NUMERO DI CREDERE IN EDICOLA A PARTIRE DA OGGI: NON PERDERLO!

LA PAROLA. CAVALIERE DELLA LUCE

Andrea Bocelli fa parte dei “Cavalieri della luce”, un gruppo di persone nato per iniziativa di Chiara Amirante, fondatrice di Nuovi Orizzonti, una comunità internazionale diffusa in diversi Paesi, che si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale realizzando azioni di solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà. I “Cavalieri della luce” si prendono l’impegno di «diffondere la rivoluzione del Vangelo nel mondo» e di «essere degli innamorati della verità, nutrirsi della sua parola, proclamarla vivendola con grande radicalità». Per informazioni: www.cavalieridellaluce.net

IL RECORD. 80 MILIONI DI DISCHI VENDUTI

  

In vent’anni di carriera ha venduto 80 milioni di dischi. Nato nel 1958, è molto amato anche negli Usa, dove tre dei suoi album classici sono stati in classifica in contemporanea. È stato insignito del Crystal Award, un premio del World Economic Forum per la sua attività artistica e filantropica.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo