Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Tv
 

Sergio Castellitto: «Ecco la lezione del sindaco pescatore»

30/08/2020  Intervista all'attore protagonista del film Tv in onda stasera su Raiuno in cui veste i panni del primo cittadino di Pollica ucciso nel 2010: «Era uno che precorreva i tempi. E insegnava il rispetto reciproco».

È andato contro persino al suo cognome, Angelo Vassallo. Perché “vassallo” non lo era proprio e, al contrario, ha agito per il bene della sua comunità in autonomia, portando avanti idee semplici ma anche innovative, con pazienza, testardaggine e senso civico. Dunque, in un Paese dove chi agisce per il bene di tutti spesso viene visto come “troppo bravo”, il sindaco pescatore, il sindaco di Pollica-Acciaroli, in provincia di Salerno, ha pagato con la vita, ucciso il 5 settembre 2010 da sette colpi di pistola.

Ancora oggi non si sa di chi sia stata la mano che ha colpito. Ma quello che tutti a Pollica e ad Acciaroli sanno è che quel sindaco è diventato il simbolo di come si può lavorare per il bene della comunità. Per questo, Rai 1, lunedì 8 febbraio, manda in onda Il sindaco pescatore, fi…lm tv diretto da Maurizio Zaccaro e ispirato alla vera storia di Angelo Vassallo, interpretato da Sergio Castellitto.
L’idea è nata, come ricorda Dario Vassallo, fratello del sindaco assassinato, «dal libro che ho scritto con Nello Governato e Ivan Zazzaroni. Siamo stati chiamati ovunque, in Italia e all’estero, per raccontare la storia di Angelo», dice Dario Vassallo che sottolinea: «In tre anni ho fatto un milione di chilometri per raccontare la vicenda, dai bar con poche persone fi…no al Parlamento europeo». Poi, l’intuizione di portare sullo schermo la vita di un sindaco che in 12 anni aveva trasformato una località splendida ma sconosciuta ai più in un piccolo paradiso ambientale.

«È una zona stupenda, quasi un’isola intorno al resto», commenta Sergio Castellitto, chiamato a interpretare il sindaco nel fi…lm di Rai Fiction e Solaris Media. «Vassallo ha avuto intenzioni importanti per la sua comunità dal punto di vista etico ed economico, ed è stato emozionante vedere la popolazione di Pollica e di Acciaroli assistere la troupe mentre giravamo».

Per Castellitto è stata anche un’esperienza personale che va oltre il ruolo d’attore e la routine del lavoro. «Sì. È stata un’immersione in un personaggio vero, senza alcuna intenzione di doverlo imitare forzatamente, se non nel dialetto. Che Vassallo abbia precorso i tempi lo dimostra una delle cose per cui si è battuto, che allora sembrava solo una mania: i mozziconi di sigarette che non andavano gettati a terra. Vassallo spiegò ai suoi concittadini anche questo e riuscì a ottenere un comportamento civico responsabile. Oggi, guarda caso, si discute di punire con multe chi butta le cicche per terra. Chi ha idee formidabili è sempre un po’ troppo avanti. Ma il tempo dimostra che ha avuto ragione».
Dario Vassallo ricorda: «Quando pensai al fi…lm, mi dicevano che ero matto. Mi ha aiutato il caso. Un mio paziente – io sono dentista – è un produttore che mi ha introdotto alla Rai e così la cosa è diventata fattibile».

Fa da contraltare Castellitto: «Questo è un fi…lm che nessuno avrebbe voluto fare, perché se Vassallo fosse vivo non avremmo avuto bisogno di farne un eroe. Ma la …figura del primo cittadino è ancora centrale nella vita sociale italiana, soprattutto in un piccolo luogo dove il sindaco magari lo incontri al bar e gli metti una mano sulla spalla per parlargli dei tuoi problemi. Vassallo aveva la capacità di stare con la gente».
Il fratello di Angelo rivela: «Lui faceva un discorso semplice e cristiano: proviamo a realizzare assieme un sogno. Ma è sempre stato così, anche quando era un pescatore. Ha sempre vissuto per andare un po’ più in là e migliorarsi. Credo che un sindaco si valuti per la comunità che sa costruire».
E Vassallo la sua comunità l’aveva saputa costruire: tutela del territorio, amore per la propria terra, rispetto della natura. Per questo entra in gioco la camorra, che vede nel rispetto un nemico. E se il nemico è riconoscibile in una figura come quella di Angelo Vassallo, ecco che il destino di morte è lì, pronto a colpire.
Dice ancora Dario: «Non c’è stato solo Angelo. Io ricordo il sindaco di Battipaglia, Rago, scomparso “misteriosamente” nel 1953, e Marcello Torre, sindaco di Pagani, ucciso nel 1980. Questi tre sindaci hanno cercato di cambiare le sorti della loro zona. Il significato del film dev’essere questo: proteggere i sindaci bravi del Sud. Perché condivisione è la parola chiave di questo che è un film di speranza».

(Pubblicazione online originale dell'8 febbraio 2016)

Il libro che racconta la vita del sindaco di Pollica su Sanpaolostore.it

Il sindaco pescatore

€ 17,00 € 16, 15 -5% Editore: Mondadori Collana: Ingrandimenti Pubblicazione:30/08/2011 Pagine:136 Formato:Libro rilegato ISBN: 9788804612803 Disponibile a partire da 5 giorno/i vota, segnala o condividi Il 5 settembre 2010 sette colpi di pistola a bruciapelo hanno posto fine alla vita di Angelo Vassallo, il primo cittadino di Pollica, in provincia di Salerno, conosciuto da tutti come il sindaco pescatore.

Il DVD della fiction con Sergio Castellitto

  

Il sindaco pescatore

Il pescatore Angelo Vassallo vive nel piccolo centro di Pollica nel Cilento, un paese completamente devastato dalla camorra e dal malgoverno.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo