Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Angelus: la preghiera della comunità

04/09/2011  Benedetto XVI ha salutato i partecipanti al Congresso Eucaristico di Ancona e ha offerto la sua riflessione sulla preghiera nella comunità cristiana.

Con un saluto cordiale e la benedizione «a quanti parteciperanno a questo evento di grazia, che nel santissimo sacramento dell’Eucaristia adora e loda Cristo, sorgente di vita e di speranza per ogni uomo e per il mondo intero», Benedetto XVI ha rivolto questa mattina il pensiero al 25° Congresso eucaristico di Ancona dove, ha aggiunto, «domenica prossima, a Dio piacendo, avrò la gioia di recarmi per la giornata culminante».

     Nella riflessione ai pellegrini convenuti nel Palazzo apostolico di Castel Gandolfo per il consueto Angelus domenicale, papa Ratzinger ha proposto il tema «della carità fraterna nella comunità dei credenti, che ha la sua sorgente nella comunione della Trinità». Riferendosi al Vangelo della liturgia di oggi, il capitolo 18 di Matteo, il Pontefice ha sottolineato che «c’è una corresponsabilità nel cammino della vita cristiana: ciascuno, consapevole dei propri limiti e difetti, è chiamato ad accogliere la correzione fraterna e ad aiutare gli altri con questo particolare servizio».

     Un altro frutto della carità nella comunità, ha proseguito Benedetto XVI, è la preghiera concorde: «La preghiera personale è certamente importante, anzi, indispensabile, ma il Signore assicura la sua presenza alla comunità che, pur se molto piccola, è unita e unanime, perché essa riflette la realtà stessa di Dio Uno e Trino, perfetta comunione d’amore». Da qui l’invito ai fedeli a esercitarsi nella preghiera, «perché salga a Dio da una comunità veramente unita in Cristo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo