Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
 

Anna Tifu, un violino per la Pasqua

01/04/2012  Anna Tifu, cagliaritana di 26 anni, ha un padre romeno che le ha trasmesso la passione per la musica. A 12 anni si è esibita alla Scala. Suonerà al concerto di Pasqua della Rai.

Bella e brava. Ragion per cui l’Alitalia l’ha scelta fra i volti che rappresentano il Paese nel mondo, insieme a Riccardo Muti ed a pochi altri. Chi non l’ha notata in aeroporto la potrà vedere ed ascoltare il Lunedì di Pasqua sulla Terza rete in un Concerto registrato a Ravello il giorno 1.
Anna Tifu, 26 anni di Cagliari, è una violinista con una storia tutta da raccontare “Ho iniziato a 6 anni”, ci spiega. “Mio padre, primo violino dell’orchestra Enescu di Bucarest (una grande orchestra, ndr), è nato in Romania e si è poi trasferito a Cagliari, dove ha incontrato e sposato mia madre. Piccolissima, mi appassionavo al violino sentendolo suonare a casa. A 5 anni sapevo già a memoria la Carmen. Ho iniziato per gioco. Ma a 8 anni è venuto il primo Concorso vinto”. E qui l’ascoltiamo proprio in quella occasione:

Da quel momento l’incontro con Salvatore Accardo, il famoso solista, è stato determinante: “per me è stato un punto di riferimento. Mi ha preso per allieva. Per 10 anni ho seguito le sue lezioni. Ancora oggi quando ho qualche musica per me nuova da eseguire lo sento e mi consiglio con lui”.
Ma concorsi vinti a parte (tanti!), nel percorso artistico della Tifu c’è anche una sorta di record: “Sì, a 12 anni ho suonato alla Scala. Fino a quel momento avevo affrontato il palcoscenico con l’incoscienza dei bambini. Quando ho visto quella sala….hanno dovuto spingermi fuori. Poi è stato un grandissimo successo”. Per un gioco del destino è stato proprio il Concorso Enescu che si svolge in Romania a lanciarla nel mondo nel 2007: “Proprio io che sono così legata a quel Paese! Da lì mi hanno chiamato in tutto il mondo” Anche Andrea Bocelli l’ha voluta nei suoi spettacoli. E Riccardo Muti? “Beh, è’ stato un bell’effetto trovarmi a Fiumicino riprodotta sui cartelloni, proprio a fianco di Muti!”. L’ha conosciuto? “No. Ma sogno di suonare con lui”.
Da giovane ama i giovani, con i quali dialoga attraverso Facebook (il suo sito invece è www.annatifu.com): “da lì addirittura mi arrivano le proposte di concerto”.
E da violinista pensa a Ravello, dove suonerà in una nuova rassegna di Pasqua che vuole estendere a tutto l’anno la grande musica fatta in quel magico luogo, sede di un grande Festival estivo: “farò il Concerto di Mendelssohn con l’orchestra della Rai!”. Un appuntamento da non perdere.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo