Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Fede & vita
 

Annunciato il trentunesimo Sinodo della Chiesa di Napoli

27/09/2021  L’ultimo s'è svolto nel 1983. “L’ho sognato fin dal primo momento che ho ricevuto questo incarico”, ha detto l'arcivescovo monsignor Domenico Battaglia. Nei prossimi giorni saranno precisati tempi, processi e strutture

Monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, 58 anni. Foto Ansa. In alto e in copertina: la cattedrale di Napoli dedicata a Santa Maria Assunta.
Monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, 58 anni. Foto Ansa. In alto e in copertina: la cattedrale di Napoli dedicata a Santa Maria Assunta.

La Chiesa di Napoli avrà il suo trentunesimo Sinodo. Lo ha annunciato a sorpresa l'arcivescovo, monsignor Domenico Battaglia nella giornata in cui non solo ha rivelato i nomi dei tre nuovi vescovi ausiliari ma ha anche ricevuto il Pallio arcivescovile. “Si tratta di una sfida che ci riguarda e che ci legherà ancora di più all’intera Chiesa italiana, pronta tra qualche giorno ad aprire il suo sinodo come voluto da Papa Francesco - con una voce sottile, commossa monsignor Battaglia ha pronunciato queste poche parole - L’ho sognato fin dal primo momento in cui sono arrivato qui, l'ho pensato come un necessario momento di ascolto di ogni componente cittadina”, con una voce sottile, commossa monsignor Battaglia ha pronunciato queste poche parole. Per poi rivolgere lo sguardo verso Don Gennaro Matino. Sarà lui a guidare la commissione preparatoria al Sinodo e non solo. Don Gennaro, parroco della Chiesa della Santissima Trinità in via Torquato Tasso a Napoli e docente di Teologia Pastorale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale e di Storia del Cristianesimo presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. ha anche ricevuto il suo nuovo incarico di Pro-Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Napoli.

Il Sinodo numero 31 della Chiesa di Napoli è particolarmente atteso. L'ultimo risale al 1983 quando monsignor Corrado Ursi (scomparso nel 2003) ricopriva il ruolo di arcivescovo metropolita. Dopo di lui il cardinale Michele Giordano (in carica dal 1987 al 2006) ed il cardinale Crescenzio Sepe (in carica per 15 anni tra il 2006 ed il 2020).

Il desiderio di don Mimmo è quello di parlare chiaro attraverso un sinodo “aperto a tutti, uomini, donne, credenti e non. Dovrà partire dall'ascolto, qui ridefiniremo il nostro ruolo di Chiesa a Napoli e costruiremo un progetto che renda protagonisti i territori". 

Non si conoscono ancora i dettagli e. Nemmeno i tempi del percorso sinodale che però è stato subito accolto dalla comunità partenopea con immensa gioia. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo