Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
 

Grun: dieci buoni motivi per essere liberi

03/03/2011  I Comandamenti sono indispensabili per vivere in modo libero e consapevole. Anselm Grun, il grande teologo benedettino, ci spiega perché.

Esistono nella nostra Europa secolarizzata oasi di spiritualità dove Dio è ancora al centro, dove è permesso ritrovare un ritmo più umano, dove una comunità monastica, con la sua vita, il suo lavoro e la sua preghiera segue le piste millenarie e sicure della tradizione, indicando al mondo che esiste una via diversa, dei valori diversi. Uno di questi luoghi è il monastero tedesco di Münsterschwarzach, in Alta Baviera, a 25 chilometri da Würzburg.

Qui la comunità benedettina, formata da 80 monaci di tutte le età, pratica ogni giorno il comando del suo padre fondatore, san Benedetto: ora et labora. E lo fa in modo moderno: 20 piccole aziende animate dai monaci circondano la struttura e ne fanno, come nel Medioevo, il centro propulsore della vita sociale ed economica della zona. Qui vive padre Anselm Grün, notissimo maestro di spiritualità e autore di molti bestseller, tra cui I dieci Comandamenti, che Famiglia Cristiana propone in dieci volumi dal prossimo numero.

– Padre Anselm, il comandamento di solito è vissuto come un obbligo, un peso. Lei, parlandone, lo associa invece al concetto di libertà. Non c’è dunque contraddizione tra il comando divino e la libertà dell’uomo?

     «Nell’Antico Testamento Dio libera gli Israeliti dalla terra di schiavitù, l’Egitto, e consegna loro le Tavole della legge, cioè i Comandamenti, proprio perché possano restare liberi. Il fondamento biblico, e direi anche filosofico, della libertà non è infatti libertà “da” qualcosa ma libertà “per” qualcosa: per la vita. Perché l’uomo possa vivere la sua esistenza come essere libero ha bisogno dei Comandamenti, di orientamenti chiari. Senza
di essi, non c’è libertà, ma solo arbitrio».

– Oggi molte persone paiono vivere situazioni dove l’unico limite è la loro fantasia...

     «Molti pensano che la felicità consista in questa libertà assoluta, ma non si rendono
conto che vivono da schiavi. Schiavi di droghe, di sesso, di desiderio sfrenato di possedere, di ogni idolo che possono crearsi. Queste persone non vivono felici. Solo i Comandamenti di Dio sono la via verso la vera felicità perché ci permettono di vivere secondo la nostra stessa natura. Se questo non avviene, la nostra natura si ribella e si creano forme di dipendenza, che non ci rendono felici».

– La pedagogia di Dio, dunque, ci dice che l’uomo ha bisogno di limiti?

     «L’uomo deve sapersi limitare, deve avere dei binari su cui muoversi, altrimenti è come
un fiume in piena che non sa dove scorrere».

– Quali consigli darebbe a dei genitori che oggi devono educare un figlio?

«I pedagogisti e gli psicologi dicono che occorre in primo luogo amare un figlio. Ma devono
anche sapere porre chiari limiti e poi farli rispettare. Sono i bambini stessi che, in maniera implicita, ci chiedono di porre dei limiti; ed è proprio nell’esperienza del limite posto da chi li ama che sperimentano il calore familiare. Dove invece non ci sono limiti, fanno esperienza di freddezza, di assenza di amore. Purtroppo ci sono molti genitori che fanno fatica a porre questi limiti perché, a loro volta, si sono sentiti oppressi dall’educazione
ricevuta e vogliono evitare ai figli un’esperienza simile».

– Enry Nouwen dice che la crisi odierna ha origini spirituali. Qual è a suo avviso la via
comune oggi per incontrare la nostra dimensione più intima?


      «Solo nel suo intimo l’uomo trova la pace. Il possesso, il denaro, il dominio portano solo
all’inquietudine. La spiritualità ha a che fare non con una personale forza interiore, ma con la forza che viene dallo Spirito Santo. Per vivere una sana dimensione spirituale occorre allora prendersi del tempo e dedicarlo al silenzio e alla preghiera. Questa è la condizione per una vera intimità con Dio. Sarebbe utile ricavarsi un piccolo spazio, sia alla mattina sia alla sera, e utilizzarlo per pregare. Questo semplice gesto ci permette di avere consapevolezza di vivere tutta la giornata in comunione con Dio; anche benedire la  famiglia, i bambini, i luoghi dove si vive e si lavora, i colleghi è un gesto semplice e  prezioso. Magari anche solo con una piccola invocazione silenziosa».

– Un consiglio per la sera?

     «Un gesto che io compio la sera è di incrociare le braccia sul petto, a forma di croce, per abbracciare, nel silenzio della mia cella, tutta la mia giornata, le cose riuscite e quelle fallite, i miei punti di forza e le mie debolezze, le mie malattie e le mie parti sane, Dio stesso che abita in me. E poi mi addormento abbandonando tutto nelle sue mani».

– Padre Anselm, come vivere la prossima Quaresima in modo significativo?

     «Il digiuno è sicuramente una buona pratica. La medicina ne ha riscoperto gli effetti benefici e oggi molte persone lo praticano. Può essere anche utile stilare un piccolo  programma dove annotiamo le cose, anche piccole, a cui vogliamo rinunciare: alcol,  televisione, cinema. Importante è vivere questo tempo come tempo di purificazione e di  allenamento a una certa libertà interiore dalle cose. E, magari, utilizzare il tempo  “risparmiato” per leggere e per stare di più in famiglia».

– Lei cosa farà?

      «In Quaresima rinuncerò ai dolci, alle bevande alcoliche e alla carne».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo