Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Italia
 

Legge anti Mine: Mattarella non firma la norma (nascosta) salva banche

28/10/2017  Per la prima volta da quando è al Quirinale, il Prsidente della Repubblica ha rinviato alle Camere un testo giudicato incostituzionale, salvaguardando così lettera e spirito del Trattato di Ottawa che dal 1997 mette al bando i micidiali ordigni antipersona e le bombe a grappolo.

La mina c'era, sepolta tra le parole, messa lì all'ultimo momento: a disinnescarla ci ha pensato il Presidente della Repubblica. Per la prima volta da quando è al Quirinale, Sergio Mattarella non ha firmato una legge approvata dal Parlamento rinviandola alle Camere. Si tratta delle  "Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e sub munizioni a grappolo".

«Presenta profili di evidente illegittimità Costituzionale», ha notato il Colle rendendo nota la mancanza promulgazione. Nel testo è stato inserito un comma (il numero 2 dell'articolo 6) che - come ha specificato una nota diffusa dal Quirinale - in contrasto con la finalità dichiarata avrebbe determinato "l'esclusione della sanzione penale per determinati soggetti che rivestono ruoli apicali  e di controllo, per esempio i vertici degli istituti bancari, delle società di intermediazione finanziaria e degli altri intermediari abilitati". Insomma, hanno notato in molti, una norma salva-banche e affini visto che nella stessa legge la previsione della pena detentiva, da 3 a 12 anni, oltre allla multa da 258 mila a  516 mila euro, è rimasta per altri soggetti privi di questa qualifica. Una grave contraddizione sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico contenuta in un provvedimento che era stato presentato come una misura esemplare per impedire alle banche e all'alta finanza di sostenere e finanziare le imprese produttrici delle devastanti mine antipersona e delle famigerate cluster bombs, ovvero le bombe a grappolo messa al bando dal Trattato di Ottawa del 1997, sottoscritto da 162 Paesi tra cui l'Italia (ma non da 34 Stati compresi Stati Uniti d'America, Russia, Cina, India, Israele Egitto, Arabia Saudita). Questa notizia riporta l'attenzione sulla necessità di svuotare arsenali sempre più forniti. Non a caso quest'anno il Premio Nobel per la pace è stato assegnato alla Campagna internazionale per la messa al bando delle armi atomiche. Di questo e di altro parla il Ministro della Difesa Roberta Pinotti in un'intervista rilasciata a Famiglia Cristiana,  pubblicata nel numero 45 in edicola da giovedì 2 novembre.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo