Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 aprile 2025
 
PALAZZO DI VETRO
 

Antonio Guterres, il nuovo segretario Onu che ha a cuore i rifugiati

06/10/2016  Dopo l'incolore Ban Ki-moon, la guida delle Nazioni Unite sembrava dover toccare a una donna. L'ha spuntata invece l'ex premier portoghese. Un politico di lungo corso sensibile (e competente) circa un tema scottante, quello delle migrazioni, che riguarda da vicino l'Italia e la Grecia, ma anche il Messico, le Filippine e tanti altri Paesi. Oggi il voto formale.

Qui sopra e in alto: Antonio Guterres con migranti, profughi e rifugiati (foto Reuters). La foto di copertina è dell'agenzia Ansa.
Qui sopra e in alto: Antonio Guterres con migranti, profughi e rifugiati (foto Reuters). La foto di copertina è dell'agenzia Ansa.

Il portoghese Antonio Guterres, 67  anni, sarà il nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite. Il primo gennaio prossimo prenderà il posto del  sudcoreano Ban Ki-moon, 72 anni. Ieri ne hanno dato notizia, su Twitter, l'ambasciatrice americana presso l'Onu, Samantha Power, e l'account della rappresentanza diplomatica francese. L'attuale presidente del Consiglio di sicurezza, Vitaly Churkin, ha spiegato: «Abbiamo deciso di procedere a un voto formale, speriamo per acclamazione, alle 10 di giovedì 6 ottobre». Per la ratifica ufficiale e definitiva occorrerà poi l'approvazione dell'Assemblea Generale prima dell'entrata in carica, che avverrà all'inizio del 2017. 


Premier socialista lusitano dal 1995 al 2002, presidente dell'Internazionale socialista dal 1999 al 2005, Antonio Guterres ha guidato l'Unhcr (l'Alto Commissariato dell'Onu per i rifugiati) dal 2005 al 2015. Si presenta con una sensibilità e una competenza gradite a Paesi come l'Italia e la Grecia, ma anche come il Messico, l'India, la Libia, la Tunisia, l'Egitto e le Filippine o come gli Usa e l'Australia che vivono i flussi migratori vuoi come approdo finale, vuoi come terre di partenza.  

Antonio Guterres tra due giovani scappati dalla Siria nell'isola greca di Lesbo. Foto: archivio Unhcr.
Antonio Guterres tra due giovani scappati dalla Siria nell'isola greca di Lesbo. Foto: archivio Unhcr.

La sua esperienza sull'emergenza di profughi e migranti gli permetterà, una volta insediato al trentottesimo piano del Palazzo di Vetro di raccogliere senza soluzione di continuità il messaggio di Ban Ki-moon, che ha fatto delle migrazioni  uno dei temi forti della fine del suo mandato.   

Guterres ha battuto la concorrenza della vicepresidente della Commissione Ue, Kristalina Georgieva, e del direttore generale dell'Unesco, Irina Bokova. Il mandato dell'incolore Ban Ki Moon, iniziato nel 2007, terminerà il prossimo 31 dicembre. Guterres è nato a Lisbona nel 1949 e si è laureato all'Istituto Superiore Tecnico di Ingegneria nel 1971. Nel 1974 ha aderito al Partito socialista e ha sostenuto la rivoluzione dei garofani che ha deposto il dittatore Marcelo Caetano. 

Multimedia
Onu, la priorità migranti e profughi: Guterres al posto di Ban Ki-moon,
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo