Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
Nuove povertà
 

Cibi scaduti per un anziano su tre

21/05/2015  Lo studio dell'università Cattolica di Roma, presentato in occasione della Giornata della Ricerca, dedicata quest'anno al tema della nutrizione in occasione dell'Expo.

Un po' perché non ha soldi a sufficienza. Un po' perché per avere consigli sull'alimentazione non si rivolge al medico di famiglia ma si accontenta della Tv. Il risultato è che un anziano su tre mangia male. Mangia cioè in modo non equilibrato, o con cibo di scarsa qualità, addirittura spesso scaduto. Lo afferma uno studio dell'università Cattolica di Roma, presentato in occasione della Giornata della Ricerca, dedicata quest'anno al tema della nutrizione in occasione dell'Expo.

Lo studio ha coinvolto 200 anziani di età media 74 anni, ed è emerso che solo il 15,4%  si rivolge al medico di famiglia per avere consigli sulla nutrizione, mentre la fonte di informazione principale è la Tv. Con quali conseguenze? "Le carenze nutrizionali e una non corretta alimentazione associate a una ridotta attivita' fisica - ha spiegato Francesco Landi del Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia del Policlinico A. Gemelli - possono essere la causa dell'insorgenza di fragilita' fisica e cognitiva durante l'invecchiamento". "Studi da noi condotti su modelli sperimentali"  ha aggiunto Landi - "hanno messo in luce che una dieta ipercalorica e i disturbi metabolici a essa correlati (quali, ad esempio, l'obesita' e il diabete) impoveriscono la riserva di cellule staminali del cervello e alterano la funzione dei circuiti nervosi maturi causando un precoce deterioramento delle capacita' cognitive".

Altri studi si sono invece focalizzati sulle caratteristiche "positive" del cibo in rapporto a molte patologie. Un esempio sono gli alimenti antiossidanti, come pesce, olio o broccoli, che proteggono dall'infiammazione associata all'obesità. Molti sono i rapporti anche tra nutrizione e tumori, il 30% dei quali è attribuibile a comportamenti errati. Un gruppo di ricercatori sta analizzando il rapporto tra acidi grassi omega 3 e il rallentamento della crescita di tumori del colon e melanoma, mentre le vitamine del gruppo B sembrano ridurre del 40% del rischio di tumore della bocca. 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo