Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
Alla FAO
 

Aperto a Roma il vertice Onu sui sistemi alimentari

26/07/2021  L’evento è ospitato dal Governo italiano, in vista del Food Systems Summit, che si svolgerà a settembre a New York. Una mobilitazione virtuale contesta il ruolo delle multinazionali. Un messaggio del Papa.

È cominciato  oggi a Roma il Pre-Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari. L’evento è ospitato dal Governo italiano, in vista del Vertice conclusivo globale, il Food Systems Summit, che si svolgerà a settembre a New York. 

Secondo le intenzioni del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, i tre giorni di lavori costituiranno un "Summit della gente" che includerà giovani, agricoltori, popoli indigeni, società civile, ricercatori, settore privato, leader politici e ministri dell'agricoltura, dell'ambiente, della salute, dell'alimentazione e delle finanze.

È la prima volta che un vertice delle Nazioni Unite è preceduto da un evento in cui non si lavorerà su un’agenda definita dall’alto, ma si attiverà un processo che porterà tutti i partecipanti a concordare le future strategie e iniziative per trasformare e rendere più resistenti le filiere alimentari in tutto il mondo.

In un messaggio inviato ai partecioanti del Pre-Summit, Papa Francesco ha definito "un vero scandalo" e un "crimine che viola i diritti umani fondamehtali" il fatto che "produciamo cibo a sufficineza per tutti, ma molti restano senza il pane quotidiano". Papa Francesco chiede di "sradicare questa ingiustizia attraverso azioni concrete e buone pratiche, e attraverso audaci politiche locali e internazionali".

Nel suo intervento al Pre-Vertice il presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto che “cambiamenti climatici, malattie infettive e interruzioni delle catene di approvvigionamento” sono le principali minacce alla sicurezza alimentare e “la pandemia da COVID-19 ha reso queste preoccupazioni ancora più urgenti”. Per questo Draghi, aprendo il pre summit a Roma, ha invitato ad agire sull’alimentazione con lo stesso impegno messo in campo contro la pandemia: “Abbiamo assunto impegni per garantire che i vaccini siano disponibili per i più poveri del mondo. Dobbiamo agire con la stessa determinazione per migliorare l’accesso ad una quantità adeguata di approvvigionamenti alimentari”. “Questo pre-vertice è una occasione per trasformare il modo in cui pensiamo, produciamo e consumiamo cibo, a livello globale”, ha aggiunto Draghi.

Oltre 300 organizzazioni della società civile, produttori di cibo di piccola scala, ricercatori e popoli indigeni di tutto il mondo stanno manifestando in modo virtuale il loro dissenso al pre-Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari. Secondo i contestatori, il Vertice non sta facendo nulla per affrontare davvero fragilità e ingiustizie all’interno dei sistemi alimentari e darebbe troppo spazio alle multinazionali.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo