Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
 

Campagna Cbm, aiutiamoli a vedere

11/10/2012  L'11 ottobre si celebra la Giornata mondiale della vista. Nel mondo, un milione e mezzo di bambini hanno patologie che li rendono ciechi o quasi. La metà è curabile. L'impegno di Cbm.

E' un mondo, che suo malgrado, vive, più spesso: a sopravvive, a occhi spenti. Trascinando  esistenze affondate nel buio. Circa un milione e mezzo di bambini hanno patologie agli occhi che li rendono ciechi o quasi: 1 milione si trova in Asia, 300 mila in Africa, gli altri sono sparsi nei restanti continenti. Un dato allarmante, che diventa inaccettabile se si pensa che nel 40 per cento dei casi (le stime sono dell’Organizzazione mondiale della sanità) la cecità potrebbe essere evitata con interventi mirati. Invece, no: ancor oggi, purtroppo, ogni minuto un bambino diventa cieco. Basterebbe una diagnosi precoce per curare le principali cause che riducono o annullano la vista. Nei Paesi in via di sviluppo il 60 per cento dei bambini che diventano ciechi muore entro 1 anno dal momento in cui ha perso la vista.

Accanto alla cecità vera e propria, preoccupa il quadro delle disabilità visive: le stime dell’Oms indicano che ne soffrono oltre 19 milioni di bambini. Fra questi, 12 milioni arrivano alla disabilità a causa di errori refrattivi facilmente diagnosticabili e correggibili. Anche una  semplice miopia, quindi, che potrebbe essere corretta con un paio di occhiali, spesso impedisce ai bambini di frequentare la scuola e diventa causa di discriminazione sociale ed isolamento. Le principali cause di disabilità visiva, a livello mondiale, sono appunto gli errori refrattivi (43 per cento), la cataratta (33 per cento, a sua volta causa del 51% dei casi di cecità) e il glaucoma 2 per cento. 

«La cecità è un dramma le cui cause, nell'80 per cento dei casi, possono essere prevenute e curate», afferma il professor Mario Angi, presidente di CBM Italia. «Gli interventi di prevenzione genererebbero enormi vantaggi nella qualità della vita delle persone disabili, oltre ad un risparmio per tutti in termini di minori costi sociali. Per questa ragione non possiamo perdere tempo: con un piccolo aiuto da parte di tutti possiamo sconfiggere la cecità e la disabilità visiva».    

Curare una cataratta oppure comprare un paio di occhiali, fondamentali per corregge una miopia. Pura  “routine” nella parte più sviluppata e opulenta del pianeta: Europa, America del Nord, Australia. Una rarità, purtroppo, nelle altre aree del globo, Asia ed Africa in primo luogo. La carenza di questi semplici servizi e strumenti, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, diventa un fattore di rischio per milioni di bambini nei Paesi in via di sviluppo.

La lotta alla cecità infantile evitabile è l’obiettivo di “Apriamo gli occhi”, la campagna di CBM Italia onlus, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica attorno a questi temi. La campagna può essere sostenuta inviando un sms al 45502. I fondi raccolti con la campagna contribuiranno a sostenere i progetti di lotta alla cecità di CBM in 12 Paesi in cui il fenomeno è più acuto: Etiopia, Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Tanzania, Kenya, Uganda, Haiti Bolivia, Brasile, India, Nepal. I medici di CBM potranno così realizzare operazioni per i bambini delle famiglie più povere, allestire cliniche oculistiche mobili e attività di screening per seguire i minori che vivono nelle aree più remote e non hanno la possibilità di raggiungere gli ospedali nelle città. Inoltre grazie ai fondi raccolti dalla campagna saranno distribuiti 10.000 paia di occhiali per bambini.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo