Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

Aprite i conventi ai rifugiati

10/09/2013  Il Papa in visita al Centro Astalli incontra rifugiati e rifugiate. E ai religiosi e alle religiose dice: "Non fate alberghi per fra soldi con i conventi vuoti, apriteli ai rifugiati".

Ha voluto vedere tutto e abbracciare tutti. E poi ha esortato religiosi e religiose a mettere a disposizione i conventi vuoti per chi arriva nel nostro Paese: "Non fatene alberghi per fare soldi".
Papa Francesco si è messo in fila alla mensa del Centro Astalli per parlare con i rifugiati che ogni giorno, in 400, entrano nel seminterrato gestito dai gesuiti per avere un pasto caldo. Il Papa, che ha incontrato anche i volontari che si occupano del Centro,  li ha ascoltati e benedetti. Davanti ai dipinti della Fuga in Egitto e dell’Ultima cena, opera di un rifugiato etiope – che abbelliscono la cappellina del Centro - il Papa ha sostato in preghiera prima di recarsi nella chiesa del Gesù per l’incontro ufficiale con i rifugiati e i 300 volontari che gestiscono i 4 centri di accoglienza del Jrs. Adam e Carol, dal Sud Sudan e dalla Siria hanno raccontato le loro storie accompagnati da padre Giovanni La Manna, direttore del centro.
“Testimonianze forti e sofferte”, ha detto il Papa che ha subito messo in correlazione l’incontro al centro che si occupa dei rifugiati con il suo viaggio a Lampedusa: “Roma! Dopo Lampedusa e gli altri luoghi di arrivo, per molte persone la nostra città è la seconda tappa. Spesso – come abbiamo sentito – è un viaggio difficile, estenuante, anche violento quello che si è affrontato”, ha detto Francesco. Ricordando poi che “Roma dovrebbe essere la città che permette di ritrovare una dimensione umana, di ricominciare a sorridere. Quante volte invece qui, come in altre parti, tante persone che portano scritto ‘protezione internazionale’ sul loro permesso di soggiorno, sono costrette a vivere in situazioni disagiate, a volte degradanti, senza la possibilità di iniziare una vita dignitosa, di pensare a un nuovo futuro!”.
Il Papa, partendo dalle tre parole che sono il motto del Jrs – servire, accompagnare, difendere – ha ribadito che “servire significa accogliere la persona che arriva, con attenzione”.  Accompagnare “il cammino dell’integrazione”, perché “sentirsi parte attiva della società è un diritto”, ha sottolineato Francesco riprendendo il saluto di Carol: “I siriani in Europa sentono la grande responsabilità di non essere un peso, vogliamo sentirci parte attiva di una nuova società”. Infine difendere, “mettersi dalla parte di chi è più debole”. Un impegno che spetta a tutti, non solo a degli “specialisti”, che spetta anche ai religiosi e alle religiose. A loro il Papa ha detto “i conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare i soldi. I conventi vuoti non sono nostri, sono per la carne di Cristo che sono i rifugiati. Il Signore ci chiama a vivere con generosità e coraggio l’accoglienza nei conventi vuoti”.
“Sollecitati dalle parole del Papa”, ha commentato padre La Manna, “dovremmo chiederci se siamo contenti di come va la nostra vita e di come siamo chiamati a vivere per tenere viva non solo la speranza dei rifugiati, ma di tutti noi perché insieme è possibile trasformare questo nostro mondo”.

Multimedia
Le immagini della visita del Pontefice
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo