Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
 
Credere

Arcole (Verona). Quella porta che supera tutti i muri

30/06/2016  Si chiama Porta del mondo. È l’opera d’arte controcorrente con cui la parrocchia di Arcole, nel Veronese, celebra il Giubileo

Non si può non vederla attraversando il paese. Sta lì, in mezzo al sagrato, con la sua mole e i suoi colori sgargianti. Per entrare nella chiesa si deve necessariamente attraversarla. Un gesto fisico, quello di varcarne la soglia, che diventa un gesto simbolico, liturgico, che rimanda immediatamente a qualcosa d’altro.
È la Porta nel mondo, un varco aperto su un muro alto quattro metri, composto di 350 mattoni, e dipinto dall’artista Maffeo d’Arcole. Dal 13 dicembre dell’anno scorso è posato come opera “viva”, che provoca alla riflessione e all’azione di misericordia, nell’Anno della misericordia. E il 20 novembre prossimo, alla fine del Giubileo, sarà demolito per diventare un’altra cosa.
Siamo ad Arcole, laborioso comune del Veronese che conserva intatta l’atmosfera dell’antico borgo agricolo. In questa terra segnata da storiche battaglie napoleoniche, grandi preti e religiose, sorge la parrocchiale dedicata a san Giorgio, con le sue 3.400 anime. Una di queste è Maffeo Burati, nome d’arte Maffeo d’Arcole, artista eclettico e anarcoide, contadino e operaio, pittore, scultore e regista, legato al suo paese come l’edera al sasso.

CONTRO I MURI CHE DIVIDONO

La porta è una sua idea visionaria. L’ennesima. «Un giorno arriva in canonica Maffeo e mi dice: “Ho un progetto da proporle per coinvolgere la comunità in modo pieno nell’esperienza dell’anno di grazia che è il Giubileo”. A provocarlo era stata l’esperienza vissuta a Roma nel 2000, lo scorso Giubileo. E mi confida il desiderio di rivivere e far rivivere quella straordinaria esperienza», racconta don Diego Castagna, giovane parroco di San Giorgio, arrivato in parrocchia da neanche un anno.
Il concetto è semplice e forte nello stesso tempo: la misericordia è un varco nei muri che gli uomini si sono sempre costruiti attorno per dividere e segregare. Il progetto piace subito a don Diego, che lo approva.
In un paio di giorni, con l’aiuto di una quindicina di volontari dell’associazione arcolese “Don Giovanni Sbalchiero” (figura indimenticata di sacerdote, la cui opera sociale fu fondamentale per sostenere la popolazione di Arcole nel secolo scorso, in uno dei momenti storici più difficili per questo territorio), l’idea artistica è diventata realtà. La Porta del mondo è stata inaugurata alla presenza di tutta la comunità nel dicembre scorso.

TUTTI I “MURI” DEL MONDO

  

Attorno a una porta centrale aperta si alza una parete che simboleggia tre grandi “muri”, tra passato e futuro: la muraglia cinese, il muro di Berlino, quello più recente di Gaza, oltre a tutti i muri che nel mondo ci dividono.
In cima al muro stanno alcuni sassi, quelli usati in Palestina per l’intifada. Sulla porta Maffeo ha dipinto una carta geografica del mondo, dove sono evidenziati tre luoghi significativi: Bangui in Repubblica Centrafricana, dove il Papa ha inaugurato il Giubileo, Roma e Arcole.
Su un lato del muro è raffigurato un barcone carico di profughi che attraversa il mare in cerca della libertà e di una vita migliore. A fianco le figure di un monaco francescano e uno buddista simboleggiano l’incontro tra le religioni. Un angelo, raffigurato lì vicino, annuncia ai re magi in cammino un evento straordinario di giubilo. E le sue parole si trasformano in colombe bianche.
Sul lato opposto si susseguono, con richiami alle tipiche figure di Marc Chagall, immagini di madri con bimbi in grembo, soldati armati, mani incatenate, farfalle di carta, una miriade di volti imploranti «che attendono accoglienza dall’Occidente che invece si nasconde dietro la porta, spia e si nasconde», come spiega l’artista.

CAMMINO DI COMUNITÀ

«Attraversare la porta diventa l’occasione per entrare nella logica della misericordia che ti dice di scegliere se vuoi restare dentro il tuo egoismo, che porta alla morte, o aprirti alla solidarietà, unica speranza per il nostro mondo», osserva ancora Maffeo D’Arcole.
Attorno all’opera d’arte è ruotato tutto l’anno pastorale della parrocchia segnato da più appuntamenti in cui la Porta è stata un invito alla riflessione. «La nostra comunità ha accolto la provocazione di Maffeo», afferma don Castagna. «Ce la metteremo tutta per accendere una candela oltrepassando questa porta, che ci faccia sentire vicina la grazia del Signore, un Dio che ci dona di vivere un anno speciale, a partire dal nostro piccolo, per arrivare lontano, in tutti quei luoghi dove la misericordia sembra ancor mancare».
Non è la prima volta che l’artista arcolese affronta tematiche del genere con le sue opere pittoriche e scultoree: la povertà del mondo contadino, la sofferenza degli ultimi, e di chi deve emigrare. La sua monumentale installazione Popoli in cammino, esposta a Roma durante il Giubileo del 2000, ha girato le piazze di tantissime città italiane.
Al termine dell’anno giubilare la parrocchia metterà in vendita i mattoni dipinti del muro e con il ricavato finanzierà un progetto di carità. Così ogni mattone portato a casa sarà segno e ricordo di un’opera di misericordia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo