Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
Festival
 

Dacia Maraini: vi racconto come San Carlo Borromeo arrivò ad Arona

07/09/2016  Lo spettacolo scritto dalla scrittrice per Il Teatro sull'acqua va in scena da stasera.

IL TEATRO SULL'ACQUA E DACIA MARAINI  Va oggi in scena in prima nazionale, con repliche l'8, il 9 e il 10 settembre Arona che vola. I deliri di San Carlo, lo spettacolo scritto da Dacia Maraini da un’idea di Angelo Poletti con la regia di Sista Bramini nell'ambino del festival Il teatro sull'acqua

Ecco come la scrittrice introduce il suo lavoro, mostrando il collegamento fra Arona, il Lago Maggiore e San Carlo Borromeo.

«Come raccontare le tante storie di Arona? Una città antica che ha conosciuto guerre, carestie, invasioni, odi, santità, nonché le fughe, gli arrivi e le partenze di tanti importanti personaggi della storia d’Italia.   Mi è venuto in mente che la sola voce capace di ricordare accadimenti lontani  e vicini fosse il grande, placido, bellissimo Lago Maggiore. Il solo dotato di una memoria liquida, fugace, ma anche profonda e scorrevole. In una notte di stelle accese, il lago prende a raccontare, anche se nessuno sembra ascoltarlo. La sola che gli presti orecchio  è una giovane lavandaia che sta sulle sue rive a lavare i panni. “Io lavo i panni di notte perché di giorno ho altro da fare, da quando mio marito se n’è andato, devo guadagnare per mio figlio e per me”, dice Filomena. Le sue mani sono dentro l’acqua da secoli. Per questo sa ascoltare la voce del lago che rammenta le storie accadute sulle sue rive: l’arrivo ad Arona della barca che conduce San Carlo Borromeo in fin di vita, il giorno dell’inaugurazione della casa della Purificazione con la processione delle vedove e delle ragazze madri, uno scimpanzé che nel delirio di Carlo pare mandato dal demonio a fare un processo al santo, la fucilazione degli ebrei fuggiaschi da parte delle SS, l’arrivo di un pescatore che viene preso per Gesù, l’approdo di Camilla Ravera che sarà arrestata dalle guardie, l’uccisione del Drago da parte di San Michele, un magnifico uccello bianco che se ne vola via sulle acqua notturne».

Tra gli altri ospiti del festival, Gustavo Zagrebelsky, Vittorino Andreoli e Michela  Murgia.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo