Un portale agile e ricco d’informazioni che ti permette di scegliere un’esperienza di volontariato da vivere nella prossima estate allo stesso modo di come sceglieresti un albergo. Proprio così, perché www.esperienzedivolontariato.it, il sito tutto nuovo aperto dalla Caritas di Padova, con il supporto e il contributo di Caritas Italia e dell’8 per mille della Chiesa Cattolica, offre a chi voglia impegnarsi in un’attività solidale di trovare il progetto giusto, fornendogli pure le valutazioni sulla proposta, come fa Tripadvisor.
Se un giovane vuole dedicare tempo ed energie ad un’attività di volontariato, ma non sa ancora a quale associazione rivolgersi e per quale progetto spendersi, ora c’è questo nuovo strumento interattivo di facile consultazione che aiuta… ad aiutare. Una volta entrati in www.esperienzedivolontariato.it, infatti, si aprono le schede sulle proposte: nel dettaglio vengono indicati tempi, luoghi, costi, fasce d’età e modalità di partecipazione. Sono già 107 le attività on-line, proposte da 40 enti e associazioni (di cui 19 Caritas), che spaziano dai servizi alla disabilità, all’animazione dei campi estivi, dai campi di lavoro ad esperienze di mondialità.
Sono distribuite in tutt’Italia: 51 al nord, 22 al sud, 8 nel centro. Ma 26 sono anche all’estero: in Albania, ad esempio, coi padri Barnabiti, in Grecia con L’arca del Mediterraneo, in Serbia con Ibo Italia, in Francia con la Caritas bergamasca. E anche fuori Europa: in Bolivia con la Caritas ambrosiana, in India con quella di Como, in Perù o in Kenya con Mani tese.
“Nel sito – commenta Caritas di Padova - si trova un ventaglio di possibilità dove i giovani, ma anche i loro educatori e animatori, possono davvero trovare “l’occasione giusta” per la loro disponibilità di servizio e di incontro, per mettersi in gioco con l’altro e le diverse situazioni di vita nello spirito della gratuità, sapendo che da queste esperienze si ritorna sempre con un arricchimento a vari livelli da spendere poi nella quotidianità. Questa piattaforma nasce a ridosso dell’estate ma si propone di diventare un punto di riferimento nazionale per tutto l’anno, perché il volontariato non ha un tempo privilegiato, ma ha molte forme e molte possibilità, sempre”.