Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 28 marzo 2025
 
 

Basta canzonette, ecco la sfida dei talenti classici

29/10/2017  Al via Amadeus Factory, la prima competizione fra i migliori talenti della musica classica italiana. Selezionati 20 artisti di 10 Conservatori. La sfida finale il 4 dicembre a Milano. Il vincitore inciderà un CD.

Nell’Italia dei 59 Conservatori statali e dei 18 Istituti superiori di studi musicali prima o poi qualcuno doveva pensarci. Ideare un talent (cioè una competizione fra giovani talenti artistici) per le decine di migliaia di giovani che studiano musica. L’idea è venuta ad “Amadeus” la rivista mensile di musica classica edita dalla casa editrice Bel Vivere. Nasce così Amadeus Factory, che metterà in competizione 20 artisti di 10 Conservatori italiani.

Per una volta niente sfide fra cantanti pop, imitatori o danzatori. Qui il confronto è tra pianisti (fra loro anche Angela, una bambina tarantina di 12 anni), violinisti, flautisti, percussionisti, violoncellisti, fisarmonicisti, trombettisti. In gara ci sono anche un quartetto d’archi e un quartetto di fagotti.

I Conservatori coinvolti sono quelli di Milano, Torino, Bergamo, Novara, Padova, Pesaro, Livorno, Campobasso, L’Aquila e Vibo Valentia. A queste istituzioni è stato chiesto di selezionare, fra gli allievi più meritevoli, fra 10 e i 25 anni, 2 talenti, singoli o gruppi, appartenenti a qualsiasi famiglia di strumento. Quindi un team guidato da Biagio Scuderi, responsabile del progetto, è andato nelle 10 città per conoscere i candidati e metterli alla prova, filmati dalle telecamere di “Amadeus”.”Girare in lungo e in largo per i Conservatori ha significato rubarne i segreti: entrare nelle classi in cui gli studenti imparano l’Armonia sotto l’occhio vigile dei docenti, incontrare gli allievi intenti a provare, in solitudine, nelle tante aule prima di una lezione ma anche parlare con ragazzi costretti a suonare nei bagni per carenza di spazi”, racconta Scuderi.

I 20 aspiranti vincitori della Amadeus Factory si sono esibiti davanti alle telecamere e tutti i video sono visibili sul sito www.amadeusonline.net fino al 5 novembre. Gli internauti potranno esprimere le loro preferenze sui candidati. I due che avranno subito il maggior numero di “like” passeranno alla semifinale, gli altri otto semifinalisti verranno selezionati da una commissione tecnica composta da musicisti e critici musicali.

I 10 selezionati si esibiranno il 27 novembre al M.A.C. Musica arte Cultura di Milano, lo spazio messo a disposizione dall’Orchestra Verdi, partner del progetto. I tre selezionati se la giocheranno nella serata finale del 4 dicembre presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, aperta gratuitamente al pubblico. La serata sarà presentata dal critico musicale Guido Barbieri e la giuria sarà presieduta dal direttore d’orchestra Daniele Rustioni, affiancato dalla pianista Beatrice Rana e dai rappresentanti delle tre orchestre italiane più prestigiose: la Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Sinfonica della RAI.

Il vincitore di Amadeus Factory avrà la possibilità di incidere il CD di copertina per uno dei numeri di Amadeus del 2018, mentre gli altri due finalisti registreranno un album download.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo