Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 19 giugno 2025
 
Superare le barriere giocando
 

Arrivano i Lego in braille, per far imparare l'alfabeto ai bimbi non vedenti

20/08/2020  Saranno a breve lanciati in sette paesi. I bottoni che permettono ai mattoncini di incastrarsi gli uni sugli altri riportano le sagome delle lettere e dei numeri in braille, ma anche i simboli scritti in modo così da favorire l'interazione tra i bambini ipovedenti con tutti gli altri

Se Italia occorre aspettare sino alla primavera del 2021, a breve arriveranno in Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti i LEGO® Braille Bricks  destinati ai bambini non vedenti. I LEGO Braille Bricks introducono un approccio completamente nuovo, divertente e coinvolgente per aiutare i bambini non vedenti a sviluppare una vasta gamma di abilità tattili e a imparare il sistema Braille. I mattoncini mantengono la loro forma iconica, ma a differenza di un normale mattoncino LEGO, gli stud (bottoni) nella parte superiore sono disposti in modo da corrispondere alle singole lettere e numeri dell’alfabeto Braille, rimanendo comunque completamente compatibili con il gioco LEGO System. Ogni mattoncino mostra la versione stampata della lettera, il numero o il simbolo, permettendo così di essere utilizzati contemporaneamente e in modo collaborativo da coetanei ipovedenti, compagni di classe o anche dagli stessi insegnanti, per giocare e imparare insieme mettendo tutti in una condizione di parità.
“Con i mattoncini Braille, LEGO Foundation ha creato per i bambini non vedenti un modo totalmente nuovo e coinvolgente per imparare a leggere e scrivere,” afferma David Clarke, Director of Services at the Royal National Institute of Blind People, che ha lavorato con LEGO Foundation per sviluppare e testare i mattoncini nel Regno Unito. “Il Braille è uno strumento importante, in particolare per i giovani con problemi alla vista. Questa ingegnosa novità apre un mondo tutto nuovo di apprendimento ludico che insegna ai bambini il Braille, coinvolgendo anche i loro compagni di classe in modo divertente e interattivo.”
Il kit LEGO Braille Bricks si basa su un concetto pedagogico semplice: imparare attraverso il gioco, Tutti i materiali pedagogici sono disponibili su www.LEGObraillebricks.com, un sito web dedicato che offre spunti per le attività pre-braille e braille promuovendo il divertimento come chiave per imparare. LEGO Foundation intende anche collaborare con gli  attraverso anche un gruppo Facebook, LEGO Braille Bricks Community – dove gli insegnanti potranno incontrarsi per condividere i migliori esercizi, le idee creative e le esperienze ludiche con LEGO Braille Bricks. Gli studenti con disabilità visive potranno così giocare e imparare insieme ai loro coetanei vedenti. 

Man mano che i kit di mattoncini LEGO Braille Bricks saranno lanciati in ogni paese, verranno distribuiti gratuitamente insieme alle Istituzioni, a scuole selezionate e servizi per l’educazione dei bambini con problemi visivi. LEGO Foundation collaborerà con Partner Ufficiali in ogni Paese per gestire l’assegnazione dei kit e la formazione dei docenti presentato su www.LEGObraillebricks.com.

Ogni kit conterrà oltre 300 LEGO Braille Bricks che comprendono l’intero alfabeto della lingua scelta, i numeri da 0-9, i simboli matematici e i segni di punteggiatura. I kit saranno disponibili nei cinque colori LEGO e comprenderanno anche tre basi e un separatore di mattoncini.

In collaborazione tra le associazioni per non vedenti di Danimarca, Brasile, Regno Unito, Norvegia, Germania, Francia e Stati Uniti, sono stati effettuati dei test in due fasi nel corso di quasi due anni. La prima parte dei mattoncini LEGO Braille è ora in fase di lancio in questi stessi Paesi e sarà lanciata in altri 13 Paesi all’inizio del 2021, tra cui Australia, Austria, Belgio, Canada, Finlandia, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Paesi Bassi. 

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo