Gli appassionati d'arte possono sfregarsi... gli occhi: quella si si sta per inaugurare sarà una straordinaria stagione di mostre, con i grandi artisti del passato e del presente protagonisti. Diamo una prima occhiata a quello che ci aspetta, con la promessa di darne conto in maniera più compiuta più avanti.
A Palazzo Ducale di Genova, dal 6 novembre e fino ad aprile, nel 150° della nascita dell'artista, è in programma una grande retrospettiva su Edward Munch, l'artista norvegese che, come pochi altri, ha saputo descrive la solitudine e l'inquietudine dell'uomo contemporaneo. Un altro maestro assoluto della pittura, Paul Cezanne, animerà con la sua arte il Complesso del Vittoriano di Roma. La mostra, intitolata Cezanne e gli artisti del XX secolo, aprirà il 4 ottobre e proseguirà fino al 2 febbraio del 2014. Renoir è l'artista protagonista alla Galleria d'arte moderna di Torino, dal 25 ottobre al 23 febbraio, con le collezioni del Musée d'Orsay e dell'Orangerie. Ancora spazio all'arte più recente con le Avanguardie russe a Palazzo Strozzi, a Firenze, dal 27 settembre al 29 gennaio.
Un curioso dialogo fra Augusto e Cleopatra sarà rappresentato a Roma, con l'imperatore signore delle Scuderie del Quirinale da ottobre a febbraio, e la donna dal grande fascino signora del Chiostro del Bramante nello stesso periodo.
Non solo l'arte contemporanea, ma anche quella classica ci regalerà belle sorprese. Il Mart di Rovereto proporrà una vasta rassegna su Antonello da Messina: «Questa rilettura di Antonello da Messina non offre solo la ricerca della
collocazione cronologica delle opere, l’analisi dei rapporti con i maestri a lui
contemporanei, delle similitudini e delle differenze, ma è concentrata anche su
una profonda analisi dell’intelligenza poetica di un artista che ha saputo
cogliere le sfumature psicologiche e le caratteristiche più intime
dell’esistere». Inaugurazione il 4 ottobre, aperta poi fino al 12 gennaio. Restando in ambito classico, imperdibile la proposta del restaurato Palazzo pretorio di Prato Da Donatello a Lippi, uno degli eventi della stagione, dal 13 settembre al 13 gennaio.
Rodin. Il marmo, la vita è il bel titolo della mostra che Palazzo Reale
di Milano, alla Sala delle Cariatidi, da ottobre a gennaio. Saranno ben
60 le opere esposte. E ancora: Sironi a Padova, Duchamp a Roma, Il volto del '900 a Milano, Chapell a Modena, Martini a Bologna, Kounellis a Trieste, Monet a Pavia...
Insomma, si profila una bella scorpacciata d'arte. Un giudizio sulla selezione delle opere e sugli allestimenti sarà naturalmente possibile solo dopo aver visitato le mostre. Al momento, pregustiamo una grande stagione di bellezza.