Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Il Papa: «Siate artigiani, non poliziotti»

29/11/2013  Ai Superiori generali, Jorge Mario Bergoglio raccomanda la formazione fatta con amore e per far crescere. "La formazione un'opera artigianale non poliziesca"

«La formazione è un’opera artigianale, non poliziesca». Papa Francesco, incontrando i Superiori generali, ha insistito sulla formazione affermando che «l’obiettivo è formare religiosi che abbiano un cuore tenero e non acido come l’aceto. Tutti siamo peccatori, ma non corrotti. Si accettino i peccatori, ma non i corrotti».
All'82esima Assemblea generale dell'Unione Superiori generali, svoltasi presso il Salesianum di Roma, dal 27 al 29 novembre, il racconto di tre esperienze religiose è stato il filo conduttore delle riflessioni. E poi tre ore piene di colloquio con il Papa sulle sfide poste alla leadership dall'esempio, dalla testimonianza e dal magistero di Francesco. Il Papa, che ha già annunciato ai 120 Superiori che il 2015 sarà un anno dedicato alla vita consacrata, ha ringraziato i religiosi per «quello che fate e per il vostro spirito di fede e la ricerca del servizio» e anche per «la vostra testimonianza e per le umiliazioni per le quali dovete passare».
Interrogato sulla fraternità Francesco ha spiegato che essa ha una forza di attrazione enorme e che suppone l’accettazione delle differenze e dei conflitti. A volte è difficile viverla, ma se non la si vive non si è fecondi. In ogni caso «mai dobbiamo agire come gestori davanti al conflitto di un fratello: bisogna accarezzare il conflitto».
E, dopo aver indicato ancora una volta come priorità l'attenzione agli esclusi si è soffermato sulla radicalità evangelica: «Essa è richiesta a tutti i cristiani, ma i religiosi sono chiamati a seguire il Signore in maniera speciale: Sono uomini e donne che possano svegliare il mondo. La vita consacrata è profezia. Dio ci chiede di uscire dal nido che ci contiene ed essere inviati nelle frontiere del mondo, evitando la tentazione di addomesticarle. Questo è il modo più concreto di imitare il Signore».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo