Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 17 gennaio 2025
 
FRANCIA
 

Assalto a una chiesa: sgozzato il sacerdote, un fedele ferito grave

26/07/2016  Due uomini armati di coltello hanno fatto irruzione nella parrocchia di Saint Etienne du Rouvray, in Normandia. L'anziano prete, père Jacques Hamel, ultraottantenne, è stato barbaramente ammazzato. I due assalitori sono stati a loro volta uccisi dalle teste di cuoio: "inneggiavano all'Isis", ha riferito il presidente Hollande. Liberati gli altri ostaggi.

La chiesa assalita.
La chiesa assalita.

 

Nuovo assalto terroristico nel cuore dell’Europa. Viene colpita ancora la Francia e questa volta è presa d’assalto una chiesa cattolica a Saint-Étienne-du-Rouvray, presso Rouen, in Normandia. Due uomini armati di coltelli sono entrati nella chiesa durante la Messa del mattino, verso le 9.45,  e hanno preso in ostaggio il parroco, due suore e altri due fedeli. Una suora, riuscita ad allontanarsi, ha dato l’allarme. Arrivata in forze, la polizia ha compiuto un blitz con gli agenti delle forze speciali dopo circa 40 minuti. I due assalitori sono stati uccisi, ma prima di essere abbattuti dai poliziotti sono riusciti a uccidere  l'anziano sacerdote che stava celebrando la messa, sgozzandolo. Si chiamava Jacques Hamel e aveva 86 anni. Nel 2008 aveva festeggiato il mezzo secolo di sacerdozio. Un parrocchiano, anche lui ferito, è in condizioni gravissime. Sul luogo è accorso il vicario generale della diocesi, Philippe Maheut. L’arcivescovo di Rouen, monsingor Dominique Lebrun, che si trova a Cracovia per le Giornate mondiali della gioventù,  ha annunciato che tornerà immediatamente in Francia. A Saint-Étienne-du-Rouvray sono arrivati il presidente della Repubblica François Hollande e il ministro dell’interno, Bernard Cazeneuve. Il Capo dello Stato ha condannato l'«ignobile» assalto alla chiesa, dicendo che l'attentato è stato perpetrato da due individui che hanno agito «in nome dell'Isis».
 

Padre Jacques Hamel.
Padre Jacques Hamel.

Il primo ministro Manuel Valls ha dichiarato su Twitter: “La Francia intera e tutti i cattolici sono straziati. Faremo blocco”. Sulla vicenda indaga la procura anti terrorismo di Parigi. Per il momento non ci sono rivendicazioni del gesto terroristico. Il sanguinoso assalto alla chiesa di Saint-Étienne-du-Rouvray arriva 12 giorni dopo la strage di Nizza e alimenta il clima di tensione in una Francia sotto stress, dove i ripetuti attacchi terroristici hanno ormai mandato in frantumi la “concordia nazionale” che teneva unito il Paese nel momento del dolore. Proprio un mese fa il capo dei servizi segreti (DGSI) Patrick Calvar, davanti alla Commissione d’inchiesta parlamentare sugli attentati del 13 novembre a Parigi, aveva detto: “Siamo al limite della guerra civile”, aggiungendo che la Francia avrebbe potuto reggere ancora uno o due attentati, prima di un inevitabile conflitto. Dopo quel suo intervento ci sono stati la strage di Nizza del 14 luglio e oggi l’assalto alla chiesa in Normandia. Dopo la sera maledetta di Nizza, il parlamento francese ha prorogato  di tre mesi lo stato di emergenza e il primo ministro Manuel Valls era stato esplicito: “E’ duro dirlo, ma ci saranno altri attentati, moriranno altri innocenti”. Forse però neppure lui si aspettava un assalto a una chiesa, durante la messa, in una comune di neppure 30.000 abitanti nel nord della Francia. Un evento imprevedibile e che, ora, purtroppo, si può considerare perfettamente ripetibile. In Francia o altrove.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
44

Stai visualizzando  dei 44 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo