Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Hassan: "La mia Siria senza Assad"

06/10/2014  Hassan, 38 anni, vive e lavora in Italia. Ma da qui cerca di aiutare chi si batte per una Siria più libera e democratica.

Hassan Degain (foto Zagnoli).
Hassan Degain (foto Zagnoli).

Da tre anni, in Siria è tutta una scia di sangue. E allora Hassan Degain, 38 anni, neanche piange per la morte del nipote Mamoud, 22enne, e in tutto per una trentina di parenti.Siamo una tribù di quasi 4mila persone - racconta -, tutte legate fra loro. Veniamo da Jarjaz, provincia di Edlib, nel nord.

Lavora a Reggio, al Rotani caffè, in circonvallazione. Alterna la gestione del locale al racconto emozionale del conflitto e quasi singhiozza. “Mamoud era figlio di Saha, mia sorella. Lavevano catturato una domenica pomeriggio, in provincia di Aleppo. E stato ucciso senza un processo, a sangue freddo, perchè semplice oppositore del regime.

- Quali sono le ragioni di questo conflitto?

E del popolo contro il presidente Bashar Al-Hassad. Anzi, non è più il nostro presidente, nè siamo più il suo popolo.

- Qual è il bilancio parziale?

In tre anni, sono state accertate oltre 200mila vittime, metà vicine al governo. Inoltre, ci sono 85mila scomparsi, arrestati dal 2011, e nessuno sa dove siano. Abbiamo sofferto tanto, anche a distanza, per la morte di tanti innocenti.

- Com’è iniziata?

Il 15 marzo del 2011, la popolazione uscì manifestando in maniera pacifica, per 7 mesi. Sino ad agosto, nessuno usava le armi, contro il regime. Finchè il tiranno replicò sparando, addosso alla gente, e allora per proteggersi le persone comuni hanno dovuto imbracciare i fucili.

- Chi è il leader dellopposizione?

Non esiste, perchè ogni città principale ne ha 1-2. Il conflitto proseguirà finchè il presidente farà la fine di Gheddafi. Quando verrà ucciso, tutto si calmerà, almeno parzialmente.

- Lei ha combattuto?

Avevo aiutato lesercito libero, facevo la guardia e portavo medicine, per lesercito della liberazione. Da Milano ad Aleppo. Nella mia famiglia, 4-5 sono consiglieri e contribuiscono a decidere le strategie, mentre 5 fratelli su 8 invece combattono: il più piccolo è a casa, ha 10 anni.

- Hassan, ma perchè non è in prima linea?

Tantissimi donano la loro vita per combattere. Mi hanno detto che sono più utile in Italia, nel raccogliere medicinali.

- Nel marzo 2012 avevo condotto il carico più significativo.

Mi colpirono le immagini della guerra su Al Jazeera e sulla Bbc World. Chi combatte soffre sempre la mancanza delle medicine, una parte della mia città era già stata liberata, a quel punto decisi di preparare il camion umanitario assieme a medici siriani, una macchina da Milano a Edlib. Anzi, ne riempii altre 2, pagando gli autisti.

- Un viaggio a inizio ottobre, due anni fa, il bis il mese successivo.

Cera pericolo a entrare in Siria, gli aiuti però erano attesissimi, con pasti artificiali per bambini, donati dagli italiani, e anche sostentamento per i militari. La spesa fu di 1500 euro, grazie ad amici e aziende ne ho  recuperati 1000. Ora gradiremmo che anche dal nord Italia partissero soldi per la Turchia, per acquistare due autoambulanze su cui si potrà anche operare.

 - Come finirà?

Non è immaginabile. Intanto si continua a combattere, a partire dalle altre città principali: Homs, Aleppo, Dara, Darayya e Al-Raqqa. Ci sono quasi 10mila stranieri che raggiungono la Siria e in particolare gli iraniani aiutano il regime. Si temono altri mesi di conflitti e lutti continui.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo