Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Musica & Solidarietà
 

Alle prove della Filarmonica della Scala per sostenere l'intervento di Unhcr in Ucraina

09/03/2022  Il 20 marzo al Piermarini Fabio Luisi dirige la Sinfonia n. 8 in do minore di Anton Bruckner. Il ricavato viene devoluto interamente ai profughi della guerra

È una Prova Aperta straordinaria per la Pace quella che la Filarmonica della Scala e il Main Partner UniCredit, in collaborazione con Aragorn, dedicano all’emergenza in Ucraina, domenica 20 marzo alle ore 18.30 al Teatro alla Scala. L’intero ricavato della serata, infatti, sarà devoluto all’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, impegnata sul campo nel proteggere e assistere centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini costretti ad abbandonare le proprie case in cerca di sicurezza, protezione e assistenza.
Sul podio il Maestro Fabio Luisi guiderà i musicisti nell’esecuzione della Sinfonia n. 8 in do minore di Anton Bruckner. Dopo aver diretto la Settima nel 2019 e la Seconda nel febbraio 2020, in occasione dell’ultimo concerto prima del lock-down, Luisi riprende con questa Sinfonia - la più vasta e ambiziosa del compositore austriaco - il proprio percorso nella musica di Bruckner. 
I biglietti per assistere alla prova sono in vendita qui da € 5 a € 35. L’intero importo sarà destinato alla causa e si potrà scegliere di devolvere direttamente un ulteriore contributo volontario a sostegno di UNHCR.

Dall’inizio del conflitto circa 2 milioni di persone sono già fuggite dall’Ucraina e centinaia di migliaia sono sfollate all’interno del loro stesso Paese. Di questo passo, la situazione si avvia a divenire la più grande crisi di rifugiati verificatasi in Europa nel corso di questo secolo. Per questo, nonostante la situazione di grave pericolo, UNHCR è presente in Ucraina e in tutti i Paesi confinanti. L’Agenzia sta collaborando con le autorità locali per assicurare aiuti e sta inoltre intensificando l’invio urgente di risorse, personale e aiuti di emergenza da utilizzare nella regione. Contemporaneamente, si prepara ad assicurare assistenza a donne, bambini e a quanti ne avranno bisogno.

Grazie alla disponibilità di musicisti, direttori e solisti ospiti, le Prove Aperte della Filarmonica della Scala rappresentano da oltre un decennio un’opportunità unica per assistere a prezzi contenuti e in anteprima ad alcuni dei concerti della stagione e, soprattutto, una concreta occasione per sostenere diversi progetti di utilità sociale a Milano.
È quindi attraverso questa formula che unisce grande musica e solidarietà che la Filarmonica ha scelto di esprimere la propria vicinanza nei confronti del popolo ucraino e di contribuire a sostenere concretamente chi fugge dal conflitto. Oltre ad acquistare qui i biglietti per assistere alla messa a punto del concerto che si terrà il giorno successivo, il pubblico potrà scegliere di devolvere direttamente un ulteriore contributo liberale a sostegno di UNHCR e del suo lavoro in Ucraina.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo