Storia, cronaca e segreti dell’attentato a Giovanni Paolo II, l’evento che sconvolse la storia e la Chiesa. La prossima puntata di Sulla Via di Damasco, in onda domenica 9 maggio, ore 8.40, su Rai Due, torna a quel 13 maggio 1981 di 40 anni fa, giorno in cui “il papa doveva morire”, ripercorrendo coincidenze, retroscena, ma soprattutto come questo evento abbia cambiato Giovanni Paolo II ed il suo pontificato. In studio con Eva Crosetta, Antonio Preziosi, giornalista e direttore di Rai Parlamento, che a quel momento miracoloso ha dedicato un libro-inchiesta dal titolo Il papa doveva morire (Edizioni San Paolo), evidenziando le implicazioni storiche e mistiche di quegli spari. “Quell’episodio, siamo nel mezzo della guerra fredda, – dice Preziosi – dette a Giovanni Paolo II un coraggio in più nell’andare avanti; consideriamo, poi, che lui portò sulla sua pelle i segni di quell’attentato per tutta la vita”. All’interno del programma di Vito Sidoti, anche un’intervista di Preziosi a suor Letizia Giudici, la suora che in quei momenti concitati afferrò il terrorista Ali Agca in fuga. A seguire, i segni profetici di quella ferita che orientò il pontificato, con la riflessione del Card. Angelo Comastri e di Mons. Slawomir Oder, postulatore della causa di canonizzazione. Regia di Alessandro Rosati
€ 22,00 € 20,90 -5% Editore: San Paolo Edizioni Collana: Attualità e storia Pubblicazione: 19/03/2021 Pagine: 240 Formato: Libro rilegato ISBN: 9788892224629 Il 13 maggio 1981, in piazza San Pietro a Roma, alle ore 17.17 si consuma uno degli attentati più gravi e conosciuti della nostra storia recente: un sicario, forse incaricato da mandanti ancora oggi non identificati, spara a distanza ravvicinata a papa Giovanni Paolo II per ucciderlo. A quarant'anni da quel tragico avvenimento, Antonio Preziosi ricostruisce quel giorno con dettagli poco conosciuti o addirittura inediti, analizza le ragioni e le conseguenze del gesto, evidenziando tutte le implicazioni di cronaca, storiche e spirituali dell'attentato.