Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 23 gennaio 2025
 
L'analisi
 

Attentato in Russia: il pianto è breve per il primo Paese vittima di una guerra santa

05/04/2017  Il problema è più serio e più profondo e sta nel tenace rifiuto occidentale di riconoscere una verità storica: la Russia è stata il primo Paese europeo a essere investito da un jihad proclamato dall’estremismo islamico.

Il compianto per i morti della metropolitana di San Pietroburgo è durato poco, com’era prevedibile. E non solo perché subito è arrivata una strage in Siria o un fatto di cronaca in Italia a prendersi le prime pagine. Il problema è più serio e più profondo e sta nel tenace rifiuto occidentale di riconoscere una verità storica: la Russia è stata il primo Paese europeo a essere investito da un jihad proclamato dall’estremismo islamico. 

Per la verità, se volessimo essere corretti, dovremmo dire che la prima “guerra santa” fu addirittura scatenata contro l’Urss, in Afghanistan, da parte di quelli che allora chiamavamo “mujaheddin del popolo” e che oggi chiameremmo jihadisti. L’Urss aveva invaso l’Afghanistan per eliminare un regime e sostituirlo con uno a essa gradito. E fu sconfitta proprio dai movimenti islamisti, quelli ai quali Osama bin Laden, insediato in Pakistan, faceva affluire i denari raccolti dai Paesi del Golfo Persico. Nulla più e nulla meno di quanto sarebbe poi successo in Iraq nel 2003, quando Usa e Gran Bretagna decisero di abbattere Saddam Hussein per sostituirlo con un regime di loro gradimento. E i fratelli minori di Osama bin Laden intervennero per far pagare ad americani e inglesi, e ancor più agli iracheni, il prezzo dell’impresa.

Ma se restiamo al periodo post-sovietico, la realtà del primo jihad in terra europea è innegabile ed è strettamente intrecciata con la vicenda politica di Vladimir Putin. Il quale, nel 1999, era primo ministro da qualche settimana quando la Russia fu scossa da due eventi quasi incredibili. Il primo fu l’invasione del Daghestan, una delle repubbliche caucasiche della Federazione russa, da parte delle Brigate internazionali islamiche; il secondo, una serie di attentati che provocarono quasi 300 morti, con bombe che fecero saltare interi palazzi (tra cui uno abitato da famiglie di poliziotti: 62 morti). Il giovane premier, allora sconosciuto alla maggior parte dei russi, andò in televisione a promettere che avrebbe stroncato la ribellione islamista nel Caucaso. Poche settimane dopo mandò le truppe a invadere la Cecenia, e il 31 dicembre andò di persona a Grozny a “celebrare” il Capodanno nella capitale cecena liberata.

Quegli eventi segnarono l’avvio della “seconda guerra di Cecenia”, che Putin potrà dichiarare chiusa solo nel 2009. Definizione impropria, o propria solo dal punto di vista territoriale. Perché tra la prima (1994-1996) guerra, che aveva portato alla proclamazione della Repubblica autonoma di Ichkeria, e la seconda, che aveva visto il ritorno dei russi, era cambiato tutto. Le istanze indipendentistiche e nazionalistiche erano state soppiantate dall’islamismo. I miliziani dell’internazionale jihadisti, veterani dell’Afghanistan, erano accorsi sul nuovo fronte. I denari sauditi cominciavano ad affluire. Le moschee wahhabite spuntavano come funghi in tutto il Caucaso. 

Putin colpì duro ma l’islamismo non rimase a guardare. Nel 2007 Doku Umarov proclamò il Califfato del Caucaso, un progetto che aveva l’ambizione di estendersi dal Mar Nero al Mar Caspio e che fu senza dubbio l’antesignano del Califfato immaginato tra Siria e Iraq da Al Baghdadi. Da lì, da quel nucleo ideologico, partirono attentati di cui ci siamo troppo in fretta dimenticati. Per esempio, la strage del teatro Dubrovka, a Mosca, nel 2002, con 130 spettatori e 39 guerriglieri morti. La strage nella scuola di Beslan (Ossetia del Nord, Caucaso), nel 2004, con 333 morti tra i quali 186 bambini. Le bombe sul treno ad alta velocità Mosca-San Pietroburgo (27 morti) e nella metropolitana di Mosca nel 2010 (41 morti a causa di due donne kamikaze), poi all'aeroporto di Domodedevo (Mosca) nel 2011, con 31 morti. 

Vladimir Putin ha sempre risposto colpo su colpo. I leader islamisti del Caucaso sono stati puntualmente raggiunti ed eliminati. Umarov è morto avvelenato, i suoi successori Aliakshab Kebekov e Magomed Suleimanov spazzati via dagli incursori mandati dal Cremlino. Altri esponenti del fronte islamista hanno fatto una brutta fine in rifugi che credevano sicuri, come la Turchia o i Paesi del Golfo Persico. E quando i comandanti del Caucaso hanno cominciato a schierarsi con Al Baghdadi, trasferendo centinaia di miliziani sul fronte siriano e iracheno, Putin ha deciso di intervenire in Siria. Una coincidenza di tempi che non è, appunto, una coincidenza.

Le due bombe e i 14 morti della metropolitana di San Pietroburgo sono solo l’ultimo capitolo di questa saga violenta e infinita, il vero tormento della lunga stagione politica putiniana. L’inevitabile condanna dell’uomo che regge un Paese come la Russia, dove il 14% della popolazione è fedele all’islam, dove agiscono più di 5 mila organizzazioni musulmane (quelle ortodosse, per dare un’idea, sono meno di 30 mila) e dove una porzione amplissima del territorio, il Caucaso appunto, mescola lo spirito di ribellione verso il potere centrale con un’insidiosa vicinanza al Medio Oriente e una pericolosa fascinazione rispetto alle forme più radicali dell’islam. 

E’ una guerra senza quartiere, quella tra il Cremlino e il jihadismo. E ne sentiremo di certo ancora parlare.  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo