Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Pasqua, il nostro augurio ai lettori

06/04/2012  Festeggiamo il grande evento della nostra fede con i versi del poeta-sacerdote vicentino don Giovanni Costantini, un inno al «Dio di mio padre e della madre mia».

Ai lettori di Famiglia Cristiana, come a tutti gli amanti della poesia, il nome di don Giovanni Costantini non dovrebbe suonare nuovo. A farlo conoscere e amare, anche alle persone che non lo hanno mai incontrato, sono i suoi versi, nei quali un potente anelito religioso si coniuga sempre con la qualità letteraria. Di lui Raffele Crovi - uno che di letteratura e poesia se ne intendeva - disse: «Giovanni Costantini è il più grande poeta di oggi, un sacerdote che ha traformato la teologia in poesia».

Sacerdote vicentino di 75 anni, don Giovanni ha sempre coltivato la poesia come una vocazione nella vocazione. Chi desidera cimentarsi con la sua opera, può leggere ad esempio Sacerdos in aeternum (Ares), liriche sulla vocazione sacerdotale in cui «l’aggettivo non è decorazione del sostantivo, bensì un tutt’uno con la poesia, che non è più poesia religiosa, bensì poesia teologica, teo-poesia» (dalla prefazione di Cesare Cavalleri). Oppure Lo sposo è mezzanotte (Ares), dialogo con il tempo e con l'eterno, con l'uomo e con Dio, in un implacabile corpo a corpo con il testo biblico.

Don Giovanni Costantini è un amico di Famiglia Cristiana. A Natale e a Pasqua ha la bella abitudine di inviarci dei versi. Abbiamo pensato che un dono così prezioso non potevamo tenerlo per noi, ma che dovevamo condividerlo con i nostri lettori. Ecco allora, qui di seguito, il testo che ci ha inviato per la Pasqua 2012. Nel ringraziare don Giovanni per la sua amicizia, porgiamo a tutti voi i nostri più calorosi auguri.

TU SEI IL DIO DI MIO PADRE E DI MIA MADRE

1
La Mattina di Pasqua che la Mamma
mi ha destato nel Soffio. “Gesù è Risorto!”…
Oh nostro Dio, perché da te Venuto,
il primo Annuncio ci fu dato dagli Angeli.

Su quel Volto le Pie,
svuotate del Sepolcro,
corsa dell’alba,
Bianco Amante Messaggio per gli Apostoli.

E la Notizia passa Di Bocca in Bocca.
Fedele per la Gioia degli Umani Millenni
va l’Unica Novella che ci Salva.

2
Se non che savi-in-proprio
Via via a distorcela.
Duali pessimisti, nell’immortalità,
a rinnegare la Risurrezione.

O sedicenti Gnostici
d’estasi spirituale
a illudersi già qui
in una loro dimensione kyriale.

O grossi Apocalittici
a materializzarla
in un terreno esistere
che li continuerebbe.

3
Ma Dio, solo da Te
ha origine la nostra Risurrezione:
da Te il Vivente.

Noi Ti sperimentiamo
Lungo la Storia Umana
Che ci Ami in Assoluta Fedeltà.

E, per tanto, al potere della morte
Tu non potresti
abbandonarci. Mai.

4
Io sicuro riposo
in quel Tuo Nome Caro
che ti sei dato: “Dio di mio padre e della madre mia”.

Se più non esistessero,
Tu non saresti più,
perché Tu Sei Dio della Vita.
Non della morte.

Per tanto sono certo
che li farai Risorgere.
Io Credo che Sarai
Padre per sempre.  

5
E lo stesso per me e non andrò deluso.
Sento il pesare delle tribolazioni
lievissimo al confronto
del Peso Smisurato della Gloria.

Mentre l’uomo esteriore
si disfa quotidiano,
quello Interiore
Tu mi Aliti Pasquale.

Oltre il tempo che appare,
Speriamo in Te e ci Salvi.
Già scompare il visibile
E Sei l’Eterno Noi.

6
Non penso a quello sfarsi
del mio cadavere
e Tu a rianimarlo.

Né a un semplice tornare
a muovermi tra questi
terreni limiti.

Tanto meno a un esistere
che mi prolungherebbe indefinito
per la storia
che mai non ci soddisfa.

7
Non cerco il mio Risorgere
in qualche occulta forza dell’umano,
ma nella Tua Potenza:
Signore della Pasqua.

Né posso figurarlo
con le strutture
di questo nostro mondo,
perché Tutt’Altro.

Si tratta di un’assenza alla Maniera Angelica.
O, molto più,
perché non solo l’Anima ma anche il Corpo:
come Te-Io
sarò Divinamente Risvegliato.

Due millenni attraversa la Notizia Cristiana che noi Risorgeremo (1). Molti la fraintendono (2). In Dio ha origine la Risurrezione(3) e lo dimostrano anche i Trapassati (4). Lo spero anch’io e non andrò deluso (5). E si tenta di dire in che cosa consista questo Nuovo ed Eterno Vivere nostro (6-7).  

Con il “Risorto Nostro”, insieme nella Pasqua 2012, Giovanni Costantini    

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo