Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

Autodenigrazione: umiltà o poca considerazione di sé?

08/12/2022  É considerato peccato qualche si ha la tendenza ad autodenigrare se stessi? Come si può evitare questo comportamento? Risponde il Teologo

Certe persone hanno la tendenza ad autodenigrarsi. Questo è un peccato? Come evitare questa inclinazione? - ANDREA

 

È estremamente difficile il giudizio equilibrato su di sé. Noi consideriamo la superbia come un vizio, ma l’autodenigrazione ne è la faccia simmetrica e, quindi, dobbiamo considerarla alla pari. Entrambi questi atteggiamenti presuppongono una errata comprensione della uguale dignità di ogni persona e dell’amore di Dio per ciascuno. I vizi non degenerano necessariamente in peccato, pur preparando terreno fertile: possono essere combattuti e superati. Il primo passo da compiere è cercare di comprendere l’origine di questo atteggiamento: può nascere dalla educazione ricevuta, dall’ambiente sociale, da caratteristiche psicologiche o da errate convinzioni teologiche quali, ad esempio, ritenere che la virtù dell’umiltà sia un mero sminuirsi agli occhi degli altri o di Dio. Anche una certa pedagogia o spiritualità cristiana, nei secoli, può aver favorito tale atteggiamento. Comprese le radici, svariati e mirati possono essere i percorsi (dallo studio alla preghiera, dal confronto alla direzione spirituale, da una rinnovata prassi di Riconciliazione allo sviluppo della Speranza…), ma nessuno può essere compiuto in modo solitario. Per chi vuole ecco un piccolo consiglio di lettura: F. Montuschi, Gli equilibri dell’amore. Cura di sé e identità personale (EDB).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo