Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Avi Avital al Concerto di Natale per Opera San Francesco

14/12/2016  Il musicista israeliano, insieme al Consort dell'Orchestra Barocca di Venezia, suonerà il 21 dicembre al Teatro Dal Verme di Milano nel Concerto di Natale a sostegno di Opera San Francesco per i Poveri. Un’occasione per ascoltare grande musica, con le melodie di Vivaldi e Bach, e sostenere Opera San Francesco e il suo impegno quotidiano al fianco dei poveri per i quali distribuisce oltre 2.500 pasti al giorno

Dopo una tournée che ha toccato Australia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania, la star internazionale del mandolino Avi Avital approderà in Italia, a Milano, mercoledì 21 dicembre.
Il musicista israeliano, insieme al Consort dell'Orchestra Barocca di Venezia, suonerà al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni sul Muro 2) il Concerto di Natale a sostegno di Opera San Francesco per i Poveri.

La serata avrà inizio alle 20.30 e proporrà un programma musicale d’eccezione percorrendo le pagine più amate del Settecento, italiano e non solo. Protagoniste della serata saranno alcune tra le melodie più apprezzate di Vivaldi e Bach, come l’Estro Armonico e la Sinfonia in do maggiore per archi e basso continuo, ma anche le calde atmosfere del Natale evocate dai concerti grossi di Corelli, Fatto per la Notte di Natale, e Manfredini, Pastorale per il Santissimo Natale.

L’evento, inoltre, secondo la tradizione dei concerti promossi ogni anno da OSF in occasione delle Feste, vedrà l'esecuzione dell’Ouverture da Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in una trascrizione appositamente realizzata per l'ensemble barocco.

Il mandolino è più di uno strumento musicale per Avi Avital, è il mezzo con il quale incanta continenti, attraversa epoche e culture. Non conta quale autore stia esplorando, Avital si spinge sempre oltre il limite delle possibilità sonore. Nel suo sforzo di ampliare gli spazi interpretativi del mandolino, instancabile, fonde tradizione e modernità. I puristi di Bach e Vivaldi, come gli esperti del mandolino, rimangono stupiti ascoltando i suoi lavori. Il suo approccio è sempre inedito e anticonformista: ispirato, sanguigno, personale.

Il concerto benefico promosso da OSF, inserito all’interno della stagione 2016/17 di Serate Musicali, offrirà quindi al pubblico l’opportunità di trascorrere una serata all'insegna della grande musica classica e, al tempo stesso, di sostenere Opera San Francesco nel suo quotidiano e concreto impegno al fianco dei poveri: OSF distribuisce gratuitamente oltre 2.500 pasti al giorno e ogni anno offre oltre 66 mila docce, più di 12.700 cambi d’abito e oltre 33.500 visite mediche presso il suo poliambulatorio.

programma

A. Corelli (1653, Fusignano – 1713 Roma) - Concerto grosso in sol minore, op. 6, n. 8, Fatto per la notte di Natale per 2 violini, violoncello e archi

A. Vivaldi (1678, Venezia – 1741, Vienna) - Sinfonia in do maggiore per archi e basso continuo, RV 114

Concerto per mandolino, archi e basso continuo in sol maggiore, da L’Estro armonico, op. 3 n. 12, RV 310 (originariamente per violino)

J.S. Bach (1685, Eisenach – 1750, Lipsia) - Concerto in sol minore per mandolino archi e basso continuo, BWV 1056 (originariamente per violino)

F. Manfredini (1684, Pistoia – 1762 Pistoia) - Concerto Grosso in do maggiore, op. 3 n. 12 "Pastorale per il Santissimo Natale"

E. Barbella (1718 Napoli, - 1777 Napoli) - Concerto in re maggiore per mandolino e archi

J.S. Bach - Concerto in la minore per mandolino, archi e basso continuo, BWV 1041 (originariamente per violino)

G. Rossini (Pesaro, 1792 – Parigi, 1868) Ouverture da Il Barbiere di Siviglia, arrangiamento di Denis Feletto

Info e biglietti

  

 

Biglietti da 11 a 60 euro – esclusa prevendita

Per informazioni e prenotazioni:

Aragorn 02465467467, da lunedì a venerdì - ore 10/13 e 14/17 biglietteria@aragorn.it

Altre prevendite: www.ticketone.it; www.vivaticket.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo