Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
 

Avvisi al turista sul "dramma bambini"

03/07/2010  Intervita onlus sostiene 800 mila persone nelle zone più povere del mondo. E in Cambogia fa prevenzione per i piccoli a rischio.

Tra le campagne d'intervento dell'associazione Intervita Onlus (che sostiene 800 mila persone nelle zone più povere di Asia, Africa e America Latina) c'è l'impegno a contrastare lo sfruttamento sessuale dei bambini legato al turismo in Cambogia. L'organizzazione non governativa di cooperazione allo sviluppo, che ha sede a Milano, conta di riuscire a informare nel corso del 2010 il 20 per cento dei turisti internazionali e il 10 per cento della popolazione cambogiana sul dramma di tanti bambini di strada, orfani o costretti a lavorare per la famiglia.

      Il piano di prevenzione e informazione coinvolgerà 100 conducenti di moto-risciò (il mezzo più utilizzato dai turisti) e 50 gestori di hotel e guest house; rafforzerà servizi di denuncia e di richiesta di aiuto via telefono; piazzerà cartelloni informativi nei punti strategici delle città e stamperà 4.000 libretti in inglese e khmer sulla lotta al turismo sessuale.

     In Cambogia, a Battambang, Intervita sostiene un centro d'accoglienza e recupero per 120 bambini di strada e minori vittime della tratta di esseri umani, mentre a Svay Rieng i bambini e ragazzi che beneficiano di un rifugio analogo sono 300.

      Intervita (www.intervita.it; numero verde 848883388) è presente in Italia dal 1999 e conta su 40.000 sostenitori italiani. Opera in 13 Paesi con partner locali e realizza progetti di sviluppo integrato, in modo da creare basi solide per un futuro migliore; in ogni situazione, il primo oggetto d'attenzione sono le condizioni e i diritti dei bambini.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo