logo san paolo
mercoledì 07 giugno 2023
 
 

Azione Cattolica: difendere i lavoratori

24/03/2012  Contrarietà ai licenziamenti economici. "Pur in tempi di crisi vanno salvaguardati i diritti dei lavoratori", dice il presidente nazionale Franco Miano.

«Bisogna fare ogni sforzo per tutelare il lavoro. Il principio può sembrare astratto, ma è invece molto concreto perché mira a salvaguardare il lavoro e il lavoratore».

Franco Miano, presidente nazionale dell’Azione cattolica, entra nella discussione sulla riforma del lavoro premettendo che «è difficile commentare sul piano tecnico i provvedimenti senza che sia stato reso noto un vero testo. Comunque, da quello che dicono le agenzie di stampa, bisogna dire che il Legislatore ha un compito primario che è quello di dettare norme che siano chiare sulla difesa dei diritti».

Il presidente dell’Azione cattolica non chiude sulle riforme in tema di lavoro, ma «ben comprendendo la necessità che si facciano passi in avanti su questo tema, deve essere chiaro che bisogna cercare di arrivare a una riforma che sia realmente condivisa e che non faccia venire meno i diritti fondamentali. Che non crei arbitri o possibilità di abusi. Ci rendiamo conto del momento che stiamo vivendo e quindi della necessità di trovare formule che possano rilanciare l’economia. Ma tutto ciò non può mai essere fatto a discapito del lavoro e del lavoratore. Per questo mi auguro che la discussione che va ad aprirsi in Parlamento possa portare a una maggiore chiarezza e a un rafforzamento delle tutele per i lavoratori».

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo