logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
dossier
 

Azzardo e minori, nel 2015 60 mila giovanissimi "giocatori" in più

18/05/2016  Cresce nel nostro Paese il numero dei giovanissimi che ammettono di essere stati coinvolti nel gioco d’azzardo. Nel 2015 i giocatori tra i 15 e i 19 anni sono stati 60.000 in più dell’anno precedente. Risulta da uno studio che ha coinvolto un campione rappresentativo di circa 30 mila studenti italiani tra i 15 ed i 19 anni, in tutto il territorio nazionale.

Cresce purtroppo nel nostro Paese il numero dei giovanissimi che ammettono di essere stati coinvolti nel gioco d’azzardo. Nel 2015 i giocatori tra i 15 e i 19 anni sono stati 60.000 in più dell’anno precedente, con un tasso di crescita del 3%.

Dal 2014 al 2015 infatti la percentuale è cresciuta dal 39 al 42%, con un 7% che riferisce di giocare anche 4 o più volte la settimana.

Sono i dati riferiti da Sabrina Molinaro, ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e responsabile dello studio EspadItalia, parte del progetto “European School Project on Alcohol and other Drugs”, indagine sui comportamenti a rischio tra gli adolescenti, che nel 2015 ha coinvolto un campione rappresentativo di circa 30 mila studenti italiani tra i 15 ed i 19 anni, in tutto il territorio nazionale.

Sono circa un milione gli studenti che riferiscono di aver giocato somme di denaro almeno una volta negli ultimi dodici mesi. L’aumento è generalizzato per tutte le fasce d’età, in quasi tutte le aree geografiche e per entrambi i sessi: anche se la percentuale più alta resta quella fra i ragazzi, 51% contro 32% delle femmine, l’incremento maggiore è quello di quattro punti registrato fra le ragazze 16-17enni, dal 27% al 31%.

Anche il 38% dei minori scolarizzati (15-17 anni), circa 550 mila studenti, riferisce di aver giocato d’azzardo nel 2015, mentre erano il 35% nel 2014. “Questa percentuale preoccupa anche perché fa segnare un’inversione di tendenza per la prima volta dopo 5 anni”, spiega la ricercatrice, “ dal 2010 al 2014 si era assistito infatti a una costante riduzione”.

Cambiano le tipologie di gioco. Dal 2010 è diminuito sensibilmente il numero di minori che giocano al Lotto e al Superenalotto, che è passato dal 31 al 21%, aumentano invece coloro che hanno giocato al Totocalcio o Totogol, che passano dal 10 al 29%. Tra i maschi troviamo al primo posto le scommesse sportive, le ragazze preferiscono il Gratta e vinci seguito dal Bingo.

Per quanto riguarda i luoghi preferiti dai giocatori, tra i giovanissimi perdono popolarità i locali pubblici non dedicati come bar e tabaccherie, mentre salgono le sale scommesse.
 
Rimane pressoché stabile rispetto al 2014 l’importo delle giocate. L’8% degli studenti giocatori dichiara di aver speso oltre 50 euro nell’ultimo mese, il 17% tra i 10 e i 50 euro, il 75% meno di 10.

I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo