logo san paolo
sabato 23 settembre 2023
 
 

Ogni momento è buono per indignarsi

19/02/2011  Quattro tegole in un giorno solo, non era mai successo. Ma la sensazione è che passata la bufera tutto torni sempre come prima. Anzi, peggio: per la sensazione d'impunità che ne deriva.

Lasciamo pure da parte l’indignazione, ingrediente le cui scorte si stanno esaurendo. Attenti a non restarne senza. Del resto indignarsi porta a risultati concreti quando l’emozione popolare è così sentita e condivisa da provocare un reale cambiamento. Questo però succede in circostanze eccezionali: e non è nemmeno detto che gli effetti siano duraturi. Per esempio Tangentopoli mise sottosopra l’intera classe politica, ma penalmente fece volare soltanto quattro stracci. Passata la bufera, un po’ alla volta tutto è tornato come prima. Anzi peggio, per la sensazione di impunità che ne è derivata.

Adesso ci si dovrebbe indignare ad ogni momento, visto il numero di tegole che ci cascano in testa. Ieri addirittura quattro in un giorno solo, mai successo: un paio di portata locale, ma rivelatrici di un perenne vizio nazionale; una a livello nazionale, anche se i protagonisti hanno radici locali; una infine internazionale, ma tale da coinvolgere per intero la nostra Nazione. Cioè a Milano lo scandalo degli affitti e a Roma quello delle assunzioni pilotate; sempre a Roma i ministri della Lega Nord che non vogliono festeggiare l’anniversario dell’Unità, senza sentire il dovere di dimettersi (dimissioni che i colleghi di governo, peraltro, si guardano bene dal sollecitare); infine il sarcasmo americano sull’Italia, fonte WikiLeaks, che dovrebbe provocare proteste ufficiali ma certo verrà minimizzato. Né è da pensare che qualcuno rinfacci qualcosa a quei capi americani, presidenti e militari, cui si devono disastri come la Baia dei Porci a Cuba, la guerra perduta in Vietnam, le figuracce in Iran, le menzogne usate per invadere l’Iraq, lo stallo in Afghanistan, i detonatori che oggi fanno esplodere il mondo arabo. Insomma, da che pulpito...

Resta il fatto che denunciare i peccati altrui non significa assolvere i nostri. Il Pio Albergo Trivulzio doveva aiutare i poveri, ha preferito favorire ricchi e potenti. Gli amministratori romani hanno assunto non i meritevoli ma il parentado. I leghisti continuano a esaltare un federalismo dai connotati tuttora ignoti, ma destinato ad alimentare doppioni, burocrazie e tasse. Ci sarebbe anche da dire qualcosa su quelle regioni, indovinate quali, dove gli scandali nemmeno fanno più notizia. Anche perché i loro dirigenti sono più furbi. Non violano i regolamenti. A scanso di noie, se li cambiano in anticipo. Così, anche laggiù, non è davvero il caso di indignarsi.

I vostri commenti
10

Stai visualizzando  dei 10 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo