Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Bagnasco: no a globalizzazione malata

30/11/2012  Il presidente della Cei, intervenendo al Forum per il progetto culturale ribadisce che l'uomo non può essere schiavo del mercato.

«La globalizzazione dev’essere regolamentata secondo giustizia, evitando che essa si configuri come l’espressione d’interessi particolari imposti universalmente». Il cardinale Angelo Bagnasco, aprendo i lavori dell’XI Forum per il progetto culturale della Cei, in corso da oggi e fino a domani primo dicembre, ha ribadito che «si tratta di globalizzare l’umano: cioè di far emergere la creaturalità di tutti e di ciascuno, fatto che costituisce il fondamento di ciò che davvero può essere detto universale».

Il tema scelto per il Forum, Processi di mondializzazione, opportunità per i cattolici italiani, ha dato l’opportunità al presidente della Cei di ricordare che «non bisogna assolutizzare l'economia, dal momento che essa è solo un aspetto e una dimensione della complessa attività umana». Non solo, il cardinale ha sottolineato che quella economica è solo «un elemento della libertà umana». Quando la libertà economica prende il sopravvento, cioè «quando l’uomo è visto più come un produttore o un consumatore di beni che come un soggetto che produce e consuma per vivere, allora perde la sua necessaria relazione con la persona umana e finisce con l'alienarla ed opprimerla».

L'alienazione, ha insistito il cardinale, «avviene ogni qual volta la persona si trova presa, e anzi soffocata, tra i due poli dello Stato totalitario e del mercato». Ma la «convivenza tra gli uomini non è finalizzata né al mercato né allo Stato, poiché possiede in se stessa un singolare valore che Stato e mercato devono servire».

Il cardinale Bagnasco ha poi citato sia Giovanni Paolo II che Paolo VI sottolineando la continuità tra la Centesimus annus e la Populorum progressio. In particolare, Bagnasco ha ricordato che papa Montini «chiedeva di configurare un modello di economia di mercato capace d'includere, almeno tendenzialmente, tutti i popoli e non solamente quelli più attrezzati. Chiedeva che ci si impegnasse a promuovere un mondo più umano per tutti, un mondo nel quale tutti avessero qualcosa da dare e da ricevere, senza che il progresso degli uni costituisse un ostacolo allo sviluppo degli altri». 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo