logo san paolo
giovedì 23 marzo 2023
 
 

«Nozze gay, vulnus alla famiglia»

30/05/2013  Per la Chiesa, dice il cardinale Angelo Bagnasco, la famiglia è «un papà e una mamma che danno ai propri figli un'educazione integrale nella libertà di ciascuno».

Il «oui» pronunciato a Montpellier da Bruno e Vincent, primi sposi gay di Francia, continua ad alimentare polemiche a livello europeo. In Italia, interpellato a Genova da alcuni giornalisti, il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha sottolineato che quel sì rappresenta «un grave vulnus alla famiglia». Parlando con i cronisti, il cardinale Bagnasco ha tenuto a ribadire che «la famiglia - ovunque, nel mondo - è il presidio dell'umano dove i bambini, le nuove generazioni, vengono non solo concepite e generate ma educate, come è diritto e dovere primario e fondamentale dei genitori».

Per la Chiesa, la famiglia è «un papà e una mamma che, nella loro completezza di personalità, danno ai propri figli un'educazione integrale nella libertà di ciascuno». La questione non è riconoscere o meno diritti individuali. La questione, semmai, è  considerare "matrimonio" l'unione di una coppia di fatto, sia essa etero o omosessuale. «I bisogni e i  diritti individuali - ha sottolineato Bagnasco - sono già assicurati dal diritto civile, senza la necessità di creare un nuovo soggetto di diritto».

I vostri commenti
7

Stai visualizzando  dei 7 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo