logo san paolo
mercoledì 27 settembre 2023
 
 

"La politica, una forma alta di carità"

04/09/2011  così il cardinale Bagnasco, intervenendo alla Summer School della fondazione Magna Carta, ha definito la missione della politica. Il ruolo del cristianesimo.

Il cardinale Angelo Bagnasco.
Il cardinale Angelo Bagnasco.

«La politica deve avere a cuore non anzitutto le peculiarità individuali, ma ciò che appartiene a tutti e che costituisce non soltanto il primo oggetto di diritto, ma il fondamento stesso del diritto. Inseguire desideri o esigenze puramente singolari, trascurando i bisogni generali, è ingiusto, anche se può essere conveniente per assicurarsi un consenso di parte». Ha utilizzato parole chiare il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, intervenendo sul tema “Chiesa e politica” alla Summer school di Frascati promossa dalla fondazione Magna Charta.

     La missione della politica, ha sottolineato il cardinale, «non è passiva registrazione di ciò che accade nella società al fine di ratificare; certamente deve anche essere attenta verso i mutamenti sociali e culturali, ma non in modo supino e acritico. Essa ha anche una funzione di guida, non soltanto di presa d’atto e di organizzazione dei fenomeni: il suo compito, dunque, richiede un giudizio di merito».

     Anche da tale consapevolezza deriva la considerazione che la Chiesa ha della politica come «una forma alta di carità». Il politico, infatti, «è colui che per amore si dedica alla giustizia. Decide, cioè, di dedicarsi alla vita sociale, al suo buon funzionamento, sapendo che lo scopo della politica è la giustizia. Questa, che è un valore morale, significa riconoscere a ciascuno il suo».

     Nella sua densa relazione, l’arcivescovo di Genova ha allargato la riflessione ai valori cosiddetti “non negoziabili”, che coinvolgono gli ambiti della vita e della famiglia, della concezione della persona, della libertà e dello Stato: «Si dice che la politica è l’arte della mediazione: è vero per molte cose, e speriamo che si raggiungano sempre le mediazioni migliori, ma vi sono dei princìpi primi che qualunque mediazione distrugge».

     «La visione etica connessa alla fede cristiana», ha precisato Bagnasco, «non è qualcosa di esclusivamente cristiano in senso particolaristico, ma piuttosto la sintesi delle grandi intuizioni etiche del genere umano. Essa non è un onere pesante riservato ai cristiani, bensì la difesa dell’uomo contro il tentativo di pervenire alla sua eliminazione. Per questo la morale è la liberazione dell’uomo e la fede cristiana è l’avamposto della libertà umana».

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo