Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 giugno 2025
 
dossier
 

Quei 10 mila bambini di "serie B" scomparsi nel nulla

16/03/2016  Nell'ultimo anno è triplicato il numero di minori non accompagnati che hanno varcato le frontiere dell'Ue, come rivela il rapporto Summit. Hanno gli stessi diritti degli altri piccoli, ma di fatto, come certificano gli organi di polizia, di tantissimi si perdono le tracce, diventando così preda di sfruttatori a fini sessuali o economici.

Fuggono da guerre e povertà, arrivano in Europa e poi spariscono nel nulla. E pochissimo si fa per ritrovarli. Nel 2015 sono arrivati 89 mila bambini migranti, oltre il triplo rispetto ai 23.000 del 2014. E quello che emerge dal rapporto Summit, co-finanziato dallUnione Europea e coordinato da Missing Children Europe, network di cui fa parte anche Telefono Azzurro, al quale è associato il numero unico europeo demergenza per i minori scomparsi: 116 000. E secondo Europol, lUfficio di Polizia Europeo, 10 mila di questi minori sarebbero spariti dopo poche ore dalla registrazione e solo una piccola parte è stata in seguito ritrovata. Un numero che, come suggeriscono i rapporti nazionali, potrebbe essere molto più alto e che non conta i molti bambini scompaiono ancor prima di essere registrati.

"I bambini che arrivano in Europa per sfuggire alla guerra, la povertà e la repressione nel loro Paese, rischiano di essere vittime di tratta, di matrimonio forzato o sfruttamento sessuale ed economico, tra cui la donazione di organi, il traffico di droga e laccattonaggio - ha dichiarato Delphine Moralis, segretario generale di Missing Children Europe. Le autorità e gli operatori di prima linea che hanno partecipato alla ricerca di sette Paesi europei (Gran Bretagna, Spagna, Italia, Belgio, Cipro, Irlanda e Grecia) evidenziano una cattiva gestione della scomparsa dei minori non accompagnati, la mancanza di procedure efficienti, di chiarezza sulle responsabilità di ogni servizio coinvolto, di risorse e di motivazione da parte dei professionisti coinvolti.

Per prevenire e rispondere in maniera più efficace al problema, la relazione evidenzia quindi la necessità di una maggiore cooperazione tra le forze dell'ordine, gli assistenti sociali che operano nei rifugi e nei centri di accoglienza, i tutori e gli operatori delle linee telefoniche per i bambini scomparsi e fra i Paesi europei che al momento utilizzano metodi incoerenti di raccolta dei dati dei migranti. Molti professionisti ammettono che spesso si presume che i minori scompaiano volontariamente e che una valutazione del rischio è raramente eseguita.

I ​​bambini migranti che arrivano in Europa hanno diritto allo stesso livello di protezione di qualsiasi altro minore. Tuttavia la loro scomparsa è trattata con meno importanza rispetto alla scomparsa di un bambino che è cittadino Ue. Dobbiamo cambiare questa indifferenza", dichiara Karen Shalev Greene, direttore del Centro per lo Studio delle persone mancanti presso l'Università di Portsmouth e co-autore del Rapporto. I risultati completi della ricerca SUMMIT saranno resi pubblici ad aprile a Bruxelles insieme a un manuale che raccoglie le buone pratiche per una migliore gestione dellaccoglienza dei bambini migranti.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo