Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
RASSEGNE
 

"Bande a Sud": musica, festa e tradizioni popolari nel Salento

04/08/2016  Fino al 16 agosto a Trepuzzi (Lecce) si svolge la quinta edizione del festival, l'unico in Italia ad essere dedicato alle formazioni bandistiche italiane e internazionali nella loro varietà di espressioni.

(Nella foto sopra: Renzo Arbore e l'Orchestra italiana. Nella foto di copertina: i Dubioza Kolektiv)

Fanno parte dell'immaginario collettivo, della tradizione popolare radicata nel nostro Paese, in modo particolare nel Centro e nel Meridione. Immancabili nelle feste, laiche e religiose, di paese, le formazioni bandistiche rappresentano un collante sociale e culturale e un patrimonio storico e musicale prezioso. Il Salento vanta l'unico festival italiano che, da cinque anni, le celebra: a Trepuzzi, Comune di 15mila abitanti nel Nord-ovest salentino, borgo defilato dalle rotte del turismo di massa, fino al 16 si svolge "Bande a Sud", rassegna diretta dal Maestro Gioacchino Palma, nata cinque anni fa per raccontare il mondo bandistico in tutte le sue forme, da quella tradizionale alle espressioni contemporanee.

Per quasi due settimane le vie di Trepuzzi vengono animate dall'atmosfera tipica delle feste patronali, con offerta di prodotti enogastronomici tipici, luminarie, eventi di street art, magie, divertimento in riva al mare e spettacoli di piazza, sulle note trascinanti delle bande ospiti. Si comincia questa sera, 4 agosto, con un grande nome: Renzo Arbore e l'Orchestra italiana, progetto musicale che in 26 anni ha fatto conoscere la musica italiana in tutto il mondo.

Nei giorni seguenti sarà la volta dei Camillocromo, eccentrica e stravagante formazione di cinque musicisti in smoking che creano spettacoli di grande divertimento a cavallo tra musica e suggestioni circensi. Il 9 agosto si esibiscono i Dubioza Kolektiv: banda bosniaca da sempre impegnata nella lotta sociale, fondendo il linguaggio della musica al messaggio politico in brani dal sapore balcanico che spaziano dal reggae all'hip hop. 

Come da tradizione, momento clou della rassegna è la Festa delle bande di strada, colorata carovana di formazioni bandistiche di strada italiane e internazionali  che, insieme a giocolieri e funamboli, la sera del 6 agosto invaderà il centro storico di Trepuzzi con musica, canti e allegria. Il 14 e 15 agosto, per celebrare la festa patronale della Madonna Assunta, saranno dedicati esclusivamente alle Bande da giro tradizionali. Il programma completo del festival e delle bande ospiti si trova sul sito www.bandeasud.it.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo