Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
dossier
 

Barberis: «L'esame del carbonio 14 va rifatto»

10/04/2015  «Il caso Sindone sarà chiuso il giorno in cui avremo capito che cos'è esattamente e come si è formata l'immagine impressa sul lenzuolo», spiega il professore Bruno Barberis, sindonologo, che torna anche sull'analisi con il carbonio-14 che nel 1988 datò il Telo di lino tra il 1260 e il 1390 dopo Cristo, quindi all'epoca medievale. «Bisognerebbe rifare oggi quell'esame perché all’epoca fu sbagliato il luogo del campionamento del tessuto»

Il libro di Bruno Barberis, Il caso Sindone non è chiuso.
Il libro di Bruno Barberis, Il caso Sindone non è chiuso.

Il “caso Sindone” sarà chiuso il giorno in cui avremo capito che cos’è esattamente e come si è formata l’immagine impressa sul lenzuolo. Il fatto che a oggi nessuno sia ancora riuscito a riprodurre un’impronta come quella della Sindone significa che c’è ancora molto da studiare». Il professor Bruno Barberis, autore insieme a Massimo Boccaletti del libro Il caso Sindone non è chiuso, in vendita con Famiglia Cristiana a soli 9,90 euro in più, è uno dei massimi esperti scientifici del Telo custodito nel Duomo di Torino che continua a inquietare i credenti e dividere gli scienziati.

- Sembra un oggetto semplicissimo eppure la scienza ancora balbetta. È così?


«L’uomo oggi è convinto di riuscire a spiegare quasi tutto. Bisogna spiegare come si sono formate le macchie di sangue: o qualcuno le ha messe con un pennello, ma visto che ci sono tracce di sangue di un vivo e di un cadavere avrebbe dovuto conoscere la differenza tra i due tipi di sangue, oppure ha trasferito le impronte di un cadavere sul Telo. In oltre cento anni di esperimenti e prove scientifiche sono state avanzate diverse ipotesi, nessuna di queste però è riuscita a ottenere come verifica sperimentale un’immagine che ha le stesse caratteristiche chimico-fisiche dell’impronta che vediamo sulla Sindone».


- Un punto di svolta è rappresentato dall’analisi del “carbonio-14”. Cos’è e cosa svelò?

«Risale al 1988 e fu considerata, un po’ frettolosamente, una sorta di prova regina sulla non autenticità della Sindone come se fino ad allora non fossero stati fatti altri esami scientifici. Come tutte le prove sperimentali, anche questa va presa con le pinze. L’esame consiste nel verificare la quantità di carbonio esistente in un oggetto per poterlo “datare” e stabilire l’epoca a cui risale. Analizzare un tessuto è molto complesso perché è una tipologia d’oggetto in cui bisogna valutare come è stato conservato e se ha subito contaminazioni di tipo biologico dal contatto con l’ambiente o altro. Non dimentichiamo che la Sindone è stata pesantemente danneggiata da un incendio nel 1432. Il risultato di questo esame datò il Telo tra il 1260 e il 1390 dopo Cristo, quindi all’epoca medievale».


- Dal punto di vista scientifico cosa non la convince di quell’analisi?


«Fu sbagliato il luogo del campionamento del tessuto, una zona bagnata forse per spegnere l’incendio. La Sindone non è omogenea dal punto di vista del tessuto. Bisognerebbe rifare oggi quell’esame effettuando una serie di micro prelievi su zone diverse del lenzuolo».


- Ma la Sindone è un giallo o un mistero?


«Se per giallo intendiamo qualcosa che per definizione comporta un intervento umano poco chiaro, dietro al quale può nascondersi anche un’azione fraudolenta, non è questo il caso. Se per mistero s’intende qualcosa che non riesco ancora a decifrare, la Sindone lo è. Giovanni Paolo II la definì una “provocazione all’intelligenza”. Siamo nel 2015 e un oggetto all’apparenza semplice pone interrogativi che nessuno è riuscito a sciogliere. Almeno finora».

Multimedia
Sindone, la rinascita della Cappella del Guarini: le più belle immagini dei restauri
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
18

Stai visualizzando  dei 18 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo