logo san paolo
martedì 03 ottobre 2023
 
 

Barriere architettoniche, il caso Pescara

30/12/2010  Il movimento “Le carrozzine determinate” ha manifestato di fronte al Comune di Pescara chiedendo l’abbattimento degli ostacoli che rendono inaccessibili molti edifici pubblici.

Alla fine di  gennaio vedranno e valuteranno. Il leader delle "carrozzine determinate" ha però già assicurato che se gli amministratori non tradurrano in atti concreti le promesse natalizie, loro torneranno ancora in piazza a manifestare per far rispettare i propri diritti. A Pescara i disabili si sono mobilitati contro le barriere architettoniche.

    Il 23 dicembre, il movimento "Le carrozzine determinate" guidato da Claudio Ferrante, coordinatore dell’ufficio disabili di Montesilvano (Pe), ha manifestato davanti al Comune per sollecitare le istituzioni locali a rimuovere tutti quegli ostacoli che rendono inaccessibili molti edifici pubblici. La protesta si è chiusa sul retro del palazzo comunale,  di fronte ad una pedana mobile non funzionante e a una rampa di scale impossibile da superare.   I disabili hanno chiesto di parlare con il sindaco pregandolo di provare di persona a sedere su una sedia a rotelle e a entrare così nell’edificio, ma Luigi Albore Mascia non si è fatto vedere.  In strada sono scesi invece  Guido Cerolini Forlini, assessore alle Politiche sociali, e Carla Di Santo Panzino, assessore al Volontariato, alla Solidarietà e alla Sussidiarietà.

      «Pescara è una città fuorilegge», ha dichiarato Claudio Ferrante, «siamo agli arresti domiciliari per colpa dell’amministrazione comunale che nega i diritti di cittadinanza così come stabilito dalla convenzione Onu e dalla legge nazionale sulla disabilità. E’ impossibile parcheggiare davanti al comune, oltre che accedervi, così come anche nella Questura, nella Prefettura e in tutti gli uffici pubblici a Piazza Italia. Non ci sono gli scivoli e quelli che ci sono sono pericolosi. La Asl per noi è off  limits».

       L’assessore Guido Cerolini Forlini - insieme a lui anche il collega della Provincia Valter Cozzi -, ha riconosciuto le difficoltà oggettive incontrate dalle carrozzine e promesso entro gennaio-febbraio un  tavolo tecnico per migliorare il progetto di abbattimento delle barriere e garantire così la fruibilità dei luoghi pubblici a quanti vivono una condizione di disabilità.


       
                  






 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo