Un momento della manifestazione di sabato 27 ottobre davanti al Campidoglio, a Roma. Queste e tutte le altre foto del servizio sono dell'agenzia Ansa.
Roma ha detto basta. L'ha fatto di sabato mattina, il 27 ottobre. Una mobilitazione partita dal basso, società civile allo stato puro, Facebook (e gli altri ntework) di sfondo, sei donne all'origine, un forte tocco "rosa" in ogni fase dell'evento. In piazza del Campidoglio si sono riunite migliaia di romani per difendere la "dignità" della città e per protestare contro la "grande monnezza", le buche, "l'abbandono" in cui versa la metropoli. Una manifestazione pacifica con tanti cartelli ironici: da "Raggi, una buca vi inghiottirà" a "Roma (pulita) o morte". Hanno protestato anche i commercianti, come quelli di via Emanuele Filiberto: "il negoziante deve vivere ogni giorno, non si deve ignorare, vessare, emarginare". Richiesti anche "mezzi di trasporto adeguati".
"Dimissioni, dimissioni". Sono i cori levatisi durante la manifestazione, alternatisi alle note di "Ricominciamo". La manifestazione è nata e s'è svolta rigorosamante senza etichette di partito, anche se poi in piazza qualche esponente dem qua e là è stato visto. Nei capannelli in piazza del Campidoglio c'è chi ha spronato a "rialzare la testa" e chi ha innalzato un cartello in latino "Quousque tandem abutere, Virginia, patientia nostra?". "Il 19 dicembre 2016 sotto il Campidoglio eravamo quattro gatti convinti della inadeguatezza di Virginia Raggi. Oggi finalmente Romadicebasta", ha scritto sui suoi canali social il giornalista e conduttore romano Pierluigi Diaco.
"Il vento è cambiato e sa di monnezza". E' quanto s'è letto su uno dei cartelli esposti. Non distante dal cartello è spuntata una ramazza con la scritta "Oggetto molto utile, forse ancora sconosciuto". "Libere di scegliere. Non un passo indietro, giù le mani dalle donne", recitava un altro slogan portato in piazza da un gruppo di signore. 'Vogliamo che Roma torni a essere una Capitale: inclusiva, vivibile, accogliente, con un'idea di futuro" era l'appello del comitato promotore del sit-in #Romadicebasta. L'iniziativa è nata da un appello su Facebook partito dal gruppo 'Tutti per Roma. Roma per tutti' che - come spiega una delle promotrici, Martina Cardelli - conta 22mila iscritti. Si tratta di un gruppo civico "formato da sei donne romane, ognuna con il suo lavoro e con la propria famiglia" che promuove "l'idea della partecipazione civica come elemento di pressione nei confronti delle istituzioni per migliorare la città".