Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
OLTRE LE POLEMICHE
 

Il vescovo sul caso Vendola: «I sacramenti non si rifiutano»

12/10/2016  Sul battesimo al figlio di Nichi Vendola il vescovo di Gaeta, Luigi Vari, spiega: «Non si rifiutano i sacramenti quando ci sono le condizioni per amministrarli», ha detto. «questo è un bambino che esiste e sta al mondo. Forse dovremmo tutti fermarci di fronte ai bambini. Ho citato Papa Francesco per dire che in una situazione simile mi sembra che abbia risposto: dobbiamo creare generazioni di nuovi atei?»

Ha suscitato numerose polemiche la notizia del battesimo amministrato qualche giorno fa a Tobia, il figlio dell’ex presidente della Puglia Nichi Vendola e del suo compagno, nato lo scorso febbraio in Canada con la tecnica della maternità surrogata. Il rito è stato celebrato sabato scorso nella parrocchia di San Michele Arcangelo di Suio Terme, in provincia di Latina ma appartenente al territorio della diocesi di Gaeta. Sulla questione, con un intervista a Tg2000, il telegiornale di TV2000, è intervenuto anche il vescovo di Gaeta, monsignor Luigi Vari: «Non si rifiutano i sacramenti quando ci sono le condizioni per amministrarli», ha detto il presule. «Immagini cosa sarebbe successo se avessimo detto di no! Penso che non ci debbano essere dibattiti o polemiche», ha aggiunto l’arcivescovo, secondo cui «questo è un bambino che esiste e sta al mondo. Forse dovremmo tutti fermarci di fronte ai bambini. Ho citato Papa Francesco per dire che in una situazione simile mi sembra che abbia risposto: dobbiamo creare generazioni di nuovi atei?», ha proseguito mons. Vari, per il quale «certamente bisogna verificare se ci sono le condizioni affinché un bambino venga educato cristianamente, tutto infatti non si riduce in un rito. Ma in questo caso – ha concluso – le condizioni sono state garantite con padrino e madrina idonei».

La questione del battesimo a bambini con situazioni particolari è stata sollevata più volte da papa Francesco che ha detto che non bisogna mai rifiutare loro il sacramento. Già quand’era arcivescovo di Buenos Aires ripeteva che la Chiesa dovesse uscire da una concezione “proprietaria” dei sacramenti. Infatti, quando si rivolse a lui una povera donna, sola, che aveva avuto sette figli da due uomini diversi, e che voleva battezzarli ma non aveva i soldi per la cerimonia e non riusciva a trovare così tanti padrini, Bergoglio accettò subito. Li battezzò tutt’e sette nella cappella dell’arcivescovado, con due soli padrini. E alla fine ci fu anche un piccolo rinfresco.

Papa Francesco: «Non bisogna sbarrare la strada allo Spirito»

A Buenos Aires pubblicò un vademecum, nel 2009, invitando tutti a far battezzare i propri figli e a farsi battezzare. Ma Bergoglio s’irritò molto quando scoprì che alcuni parroci negavano il battesimo ai bambini, perché figli di ragazze madri o di genitori non sposati in chiesa. Non riusciva assolutamente a capire la mancanza di misericordia di quei ministri di Dio.

Nella Cappella Sistina, all’inizio del 2014, Bergoglio conferì il battesimo a un gruppo di bambini: tra di loro ce n’era una, Giulia, figlia di una coppia sposata solo civilmente. Nell’omelia della messa mattutina a Santa Marta del 12 maggio 2014 il Papa, invitando a non “ingabbiare” lo Spirito Santo aveva fatto ricorso a una metafora particolare: «Se «domani venisse una spedizione di marziani verdi, con il naso lungo e le orecchie grandi come vengono dipinti dai bambini». Ma se uno di loro dicesse “io voglio il battesimo” cosa accadrebbe?», aveva chiesto il Pontefice. Ma «lo Spirito», proseguì Francesco, «soffia dove vuole. E una delle tentazioni più ricorrenti di chi ha fede è di sbarrargli la strada e di pilotarlo in una direzione piuttosto che un'altra. Una tentazione non estranea nemmeno agli albori della Chiesa, come dimostra l'esperienza che vive Simon Pietro nel brano degli Atti degli Apostoli proposto dalla liturgia di oggi: una comunità di pagani accoglie l'annuncio del Vangelo e Pietro è testimone oculare della discesa dello Spirito Santo su di loro. Ma prima esita ad avere contatti con ciò che aveva sempre ritenuto impuro, poi subisce dure critiche dai cristiani di Gerusalemme, scandalizzati dal fatto che il loro capo abbia mangiato con i “non circoncisi” e li abbia persino battezzati».  

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
88

Stai visualizzando  dei 88 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo