Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 08 luglio 2025
 
 

Beady eye, nel segno dei Beatles

18/03/2011  Liam Gallagher convince con il primo disco della band nata dalle ceneri degli Oasis

«È solo rock n’roll, ma mi piace», cantava Mick Jagger tanti anni fa. Liam Gallagher ha fatto sua questa lezione. Facciamo un passo indietro, al 2009. Gli Oasis, dopo l’ennesima furibonda lite fra i fratelli Liam e Noel, implodono. Che fare? Noel annuncia che si dedicherà alla carriera solista. Decisione prevedibile, dato che è lui l’autore di quasi tutte le canzoni del gruppo. Da allora, però, si sono perse le sue tracce. Il fratello minore, invece, saggiamente, ha scelto di appoggiarsi agli Oasis superstiti per fondare un nuovo gruppo, i Beady Eye, e realizzare con loro un nuovo disco. Il risultato è “Different gear, still speeding”: 13 piacevolissime canzoni di puro rock che non rinnegano i propri debiti alla grande eredità dei gruppi degli anni ’60, primi fra tutti i Beatles. Anzi, la rivendicano esplicitamente, intitolando una canzone “Beatles and Stones”.

Il singolo “The roller” sembra, anzi è, un aggiornamento di “Istant karma” di John Lennon? Che importa, ti entra in testa al primo ascolto ed è questo che conta, tanto che è subito diventato gettonatissimo dalle radio. Il resto non si discosta da questa formula: qua e là affiorano persino quegli archi orientaleggianti che tanto piacevano a George Harrison. La voce sempre carismatica di Liam fa da collante al tutto. In più c’è produzione di quella vecchia volpe di Steve Lillywhite, mente di tanti dischi degli U2. Le canzoni sono semplici, immediate, essenziali? E allora via quel muro di suono chitarristico che Noel aveva eretto in tante canzoni degli Oasis, finendo per appesantirle. Meglio lasciar spazio alle chitarre acustiche e al pianoforte. A proposito di Noel, il fratellino forse si rivolge a lui quando in “Kill for a dream” canta: «La vita è troppo breve per non perdonare. È possibile portare rancore, ma non ti permette di vivere». Un’offerta di pace? Staremo a vedere, così come staremo a vedere se Noel riuscirà a far meglio dei Beady Eye.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo