logo san paolo
mercoledì 04 ottobre 2023
 
Gli squali di Facebook
 

Bebe Vio, aveva ragione Eco: la Rete è piena di imbecilli

22/02/2017  C'è chi ha pensato di creare una pagina Facebook - già rimossa - per incitare alla violenza sessuale contro la campionessa paralimpica Bebe Vio. Trovando anche una ventina di "mi piace" e pollici alzati. Al di là dello squallore è bene ricordare che ci sono di mezzo reati.

Casomai ce ne fosse ancora bisogno la cronaca s'incarica di ricordarci che Umberto Eco aveva visto giusto quando ha detto che la Rete, tra tanti utenti normali, dà diritto di parola pubblica anche a legioni di imbecilli che un tempo sarebbero stati zittiti al bar. Prova ne è l'idea geniale di chi ha pensato di creare una pagina Facebook - già rimossa - per incitare alla violenza sessuale contro la campionessa paralimpica Bebe Vio.

 

Il problema è che su Fb l'imbecillità invece di essere zittita ha trovato anche una ventina di "mi piace" e pollici alzati, simbolo del consenso in Rete. Bene ha fatto Bebe Vio a denunciare, facendo sapere: «Bisogna dare una risposta decisa a questi comportamenti quando sono esageratamente violenti». La giusta reazione di un'atleta che rappresenta l'Italia e la Polizia di Stato, anche perché sia chiaro che l'anonimato di un nickname non può essere il paravento dietro cui nascondere comportamenti non solo vigliacchi ma criminali e potenzialmente criminogeni.

 

Al di là dello squallore che è difficile spiegare anche con la più feroce delle antipatie, ci sono di mezzo reati. Bene ha fatto Bebe a ricordare che la Rete non è zona franca: la minaccia in Rete è violenza tanto quanto nella vita reale e, come tale, va stroncata.

I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo