Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Benedetto incontra Milano

01/06/2012  E' cominciata ufficialmente la visita pastorale del Papa a Milano. In piazza Duomo il primo discorso: "Milano, crocevia di poli e culture".

Il Papa è a Milano! Arrivato con qualche minuto di ritardo all’aeroporto di Linate in provenienza da Roma il Santo Padre si è subito recato in piazza Duomo a ricevere il benvenuto dalla cittadinanza. Dopo il saluto del sindaco e quello dell’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, il Papa ha ringraziato per l'accoglienza le autorità e il popolo del Family 2012 e della città meneghina presente in piazza. «Il mio primo incontro con i Milanesi avviene in questa Piazza del Duomo, cuore di Milano, dove sorge l’imponente monumento simbolo della Città. Con la sua selva di guglie esso invita a guardare in alto, a Dio», ha esordito. Lo slancio delle guglie verso il cielo ha «sempre caratterizzato Milano e le ha permesso nel tempo di rispondere con frutto alla sua vocazione: essere un crocevia – Mediolanum – di popoli e di culture». Un ruolo, quello di Milano, che ha sempre fatto dell’accoglienza al sua forza

Il Papa poi ha salutato i rappresentanti delle famiglie convenute a Milano per il VII Incontro Mondiale e ricordato chi ha bisogno di aiuto e di conforto, alle persone sole o in difficoltà, ai disoccupati, agli ammalati, ai carcerati, a chi è privo di casa o di quanto serve per vivere una vita dignitosa. «Non manchi a nessuno di questi nostri fratelli e sorelle l’interessamento solidale e costante della collettività!», ha ammonito. Benedetto ha poi ricordato il Fondo Famiglia-Lavoro creato dalla Diocesi di Milano per aiutare chi soffre a causa della crisi. Ha poi ricordato i grandi pastori di Milano: sant’Ambrogio e il suo legame indefettibile con Roma e con la sua Chiesa; san Carlo Borromeo: «Figlio della vostra terra, un plasmatore della coscienza e del costume del popolo», ha ricordato citando Paolo VI; il beato Cardinale Andrea Carlo Ferrari, «apostolo della catechesi e degli oratori e promotore del rinnovamento sociale in senso cristiano»; il beato Alfredo Ildefonso Schuster, Achille Ratti (Papa Pio XI) e il Servo di Dio Giovanni Battista Montini, Paolo VI. E poi santi laici: santa Gianna Beretta Molla su tutti.

 

«Cari amici, la vostra storia è ricchissima di cultura e di fede. Tale ricchezza ha innervato l’arte, la musica, la letteratura, la cultura, l’industria, la politica, lo sport, le iniziative di solidarietà di Milano e dell’intera Arcidiocesi. Spetta ora a voi, eredi di un glorioso passato e di un patrimonio spirituale di inestimabile valore, impegnarvi per trasmettere alle future generazioni la fiaccola di una così luminosa tradizione», ha concluso ricordando a tutti come «la fede in Gesù Cristo, morto e risorto per noi, vivente in mezzo a noi, deve animare tutto il tessuto della vita, personale e comunitaria, privata e pubblica, così da consentire uno stabile e autentico benessere, a partire dalla famiglia, che va riscoperta quale patrimonio principale dell’umanità, coefficiente e segno di una vera e stabile cultura in favore dell’uomo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo